

Giornata di campionato inedita al 26 dicembre, alla vigilia vediamo tutte le novità dai campi. Anche nel giorno di Natale ci sono stati allenamenti e dichiarazioni, oltre alle liste dei convocati.
ATALANTA – Emergenza in casa Atalanta per il match con la Juve. Non ci saranno per squalifica Toloi e Palomino, out anche l’infortunato de Roon. I controlli in ospedale hanno escluso fratture, ma c’è il rischio che torni in campo solo nel 2019. Pronta una difesa inedita con Djimsiti, Mancini e Masiello. A centrocampo al posto di de Roon spazio a uno tra Pessina e Valzania in coppia con Freuler, difficile venga rispolverato Pasalic che al momento è l’ultimo nelle gerarchie di Gasp. Davanti spazio a Gomez alle spalle di Ilicic e Zapata, Barrow dalla panchina.
BOLOGNA – Diego Falcinelli non convocato a causa di una sindrome influenzale. In attacco, non è da escludere che a far coppia con Palacio ci sia Destro: si gioca una maglia con Santander. In mediana, tutti a disposizione: Nagy in pole su Pulgar, Poli, Dzemaili, Orsolini e Svanberg si giocano due maglie. In difesa confermati Calabresi, Danilo e Helander.
CAGLIARI – Pavoletti è rientrato in gruppo ieri dall’infortunio ed è convocato, vuole giocare dall’inizio col Genoa: è in vantaggio su Farias per affiancare Joao Pedro. Sulla trequarti pronta la conferma di Barella, con Faragò, Bradaric (più di Cigarini) e Ionita in mediana. In difesa tornano titolari Srna e Ceppitelli con Romagna (favorito su Pisacane) e Padoin.
CHIEVO – Valter Bisa è un’assenza pesante per il Chievo. Come reso noto dal club, il trequartista non è neanche convocato per la gara contro la Sampdoria: decisione già ufficiale, una pedina in meno per domani per tanti fantallenatori. Secondo quanto appreso da SOS Fanta, Birsa è stato vittima di un infortunio al piede in allenamento, un pestone che gli ha lasciato conseguenze a un dito. Dolore forte e niente Samp, ma non è grave. Ci sarà dunque Giaccherini sulla trequarti alle spalle di Pellissier e uno tra Stepinski e Meggiorini. Ancora fuori Cacciatore: c’è Depaoli in difesa con Bani, Rossettini e Barba. In mediana Hetemaj, Radovanovic e Obi.
EMPOLI – Iachini non cambia: avanti col 3-5-2 contro il Torino. In difesa l’unico dubbio è tra Maietta e Rasmussen; confermati Silvestre e Veseli. In mediana difficile l’impiego dall’inizio di Bennacer: c’è Capezzi in pole per giocare con Traoré e Krunic, di ritorno dalla squalifica. Sulle fasce confermati Di Lorenzo e Pasqual. Davanti la coppia La Gumina-Caputo, con Zajc ancora destinato a rimanere in panchina.
FIORENTINA – Si ripropone il ballottaggio tra Mirallas e Pjaca davanti: in pole il belga per completare il tridente con Simeone e Chiesa. In mediana Gerson può tornare titolare al posto di Edimilson Fernandes; confermati Veretout e Benassi. La linea difensiva non cambia: ecco Milenkovic, Pezzella, Hugo e Biraghi davanti a Lafont.
FROSINONE – Avanti con la difesa a tre. Baroni non cambia assetto, pronti Goldaniga, Ariaudo e Krajnc dietro. In mediana Chibsah, Maiello e Cassata, con Zampano e Beghetto (favorito su Molinaro) sulle corsie laterali. Davanti Ciano a supporto di uno tra Pinamonti e Ciofani, col primo in vantaggio. Verso la panchina Campbell.
GENOA – Prandelli intenzionato a confermare la formazione che ha vinto col Genoa anche in vista del Cagliari. L’unico dubbio riguarda il ruolo di regista secondo Il Secolo XIX, con Sandro, Veloso e Rolon in corsa per una maglia. Sempre ai box per noie muscolari Gunter e Mazzitelli, ieri si è fermato anche Pedro Pereira per una botta alla caviglia. In difesa ancora Biraschi, Romero e Criscito. In attacco Piatek e Kouamé. A completare il centrocampo Romulo, Bessa, Hiljemark e Lazovic.
INTER – Ancora fuori Miranda, che ieri ha svolto lavoro differenziato per il problema muscolare accusato settimana scorsa. Senza Radja Nainggolan, Spalletti è pronto a schierare Joao Mario sulla linea mediana con Brozovic e Vecino (favorito su Gagliardini). Più difficile l’impiego di Borja Valero al posto del portoghese. In attacco Spalletti non ha intenzione di cambiare: giocano Politano, Icardi e Perisic, panchina per Lautaro e Keita. In difesa Vrsaljko per La Gazzetta dello Sport è in pole su D’Ambrosio per giocare con de Vrij, Skriniar e Asamoah.
JUVENTUS – La Juve domani gioca a Bergamo per il turno infrasettimanale di Santo Stefano. Massimiliano Allegri non ha parlato in conferenza stampa ma solo a Sky Sport, annunciando la panchina per Cristiano Ronaldo. Per la prima volta in campionato parte fuori. Al suo posto Douglas Costa, completano il tridente Mandzukic e Dybala. Si sono sciolti anche i dubbi che riguardavano difesa e centrocampo, ne rimane soprattutto uno: Rugani è leggermente favorito rispetto a Bonucci, che era a rischio riposo già contro la Roma. De Sciglio e Alex Sandro saranno i terzini, Chiellini alla fine dovrebbe giocare (e riposare magari con la Samp). A centrocampo va verso la panchina Miralem Pjanic, mentre Matuidi è indisponibile per febbre. Spazio quindi a questo trio inedito: Bentancur, Emre Can e Khedira. In porta c’è ancora Szczesny.
LAZIO – “Milinkovic e Immobile? Devo valutarli, parlerò con loro”. Simone Inzaghi si porta dietro alcuni dubbi di formazione in vista del Bologna, quello principale è a centrocampo. Nella Lazio può rimanere fuori uno tra Parolo, che è diffidato, e Milinkovic-Savic, che come detto dall’allenatore è da valutare (problemi all’adduttore). Per completare il centrocampo ci sono Marusic, Leiva, Luis Alberto e Lulic. In attacco Immobile alla fine dovrebbe recuperare, Correa è pronto per giocare al suo fianco. In difesa provati Luiz Felipe, Acerbi e Radu davanti a Strakosha.
MILAN – Suso salta il Frosinone. Lo spagnolo non è nemmeno convocato a causa di problemi fisici, si tratta di un’infiammazione muscolare. Gattuso non lo rischia e lo lascia a casa per il turno infrasettimanale, sarà da valutare per la partita del 29 dicembre. Al suo posto dovrebbe giocare Castillejo, con Higuain e Cutrone a completare il tridente. A centrocampo tornano sicuramente Kessié e Bakayoko, con loro Calhanoglu. Con gli stessi uomini, Gattuso può fare anche il 4-4-2. Calabria torna in difesa, titolare insieme a Musacchio, Romagnoli e Ricardo Rodriguez.
NAPOLI – Secondo quanto riferito dal giornalista Carlo Alvino, in casa Napoli è già stata decisa la gestione dei portieri per le prossime due gare contro Inter e Bologna. A San Siro infatti dovrebbe tornare titolare David Ospina, Ancelotti ha provato il colombiano; mentre Alex Meret giocherebbe a quel punto contro il Bologna, una normale rotazione già impostata da Ancelotti. In difesa più Maksimovic di Hysaj con Albiol, Koulibaly e Mario Rui (favorito su Ghoulam). In mediana torna Allan in coppia con Hamsik, sulle fasce Callejon e Fabian Ruiz. In attacco Milik con uno tra Insigne e Mertens, per Massimo Ugolini di Sky Sport è in pole Lorenzo.
PARMA – Non ci sono buone notizie per il Parma. Dalla gestione di Gervinho fino all’assenza a sorpresa per Di Gaudio, lo ha detto l’allenatore Roberto D’Aversa: “Bisognerà valutare il fatto che si gioca in maniera così ravvicinata rispetto all’ultima gara contro il Bologna – ammette – Barillà ha sempre lavorato a parte, Gervinho è reduce da un infortunio e può essere rischioso schierarlo tre volte in una settimana. Di Gaudio non sarà tra i convocati per un problema alla schiena. Ci sono da considerare un po’ di situazioni”. Antonino Barillà è rientrato oggi da un affaticamento muscolare e proverà fino all’ultimo a giocare dall’inizio: è in pole su Stulac per affiancare Scozzarella e Rigoni in mediana. Out lo squalificato Bruno Alves in difesa: pronto a tornare al centro Gagliolo in coppia con Bastoni, con Gobbi a sinistra a Iacoponi a destra. In attacco, considerate le parole di D’Aversa, il ballottaggio è tra Gervinho e Biabiany.
ROMA – Dzeko titolare? La domanda rimane, al momento è favorito Schick. A Sky Sport, Eusebio Di Francesco ha chiarito le condizioni del suo attaccante verso Roma-Sassuolo: “E’ stato rischioso mettere in campo Edin con la Juve, veniva da un solo allenamento ma abbiamo bisogno di Dzeko. Avremo bisogno di lui anche dalla panchina, per la partita di domani valuterò con il giocatore se impiegarlo e per me è fondamentale il feedback di Dzeko per capire se potrà giocare”. In pole Schick, sulla trequarti può tornare Perotti (favorito su Kluivert) con Zaniolo e Under. In mediana Nzonzi e Cristante. La difesa a quattro sarà composta da Florenzi, Manolas, Fazio e Kolarov.
SAMPDORIA – Alla vigilia Marco Giampaolo a Samp TV ha confermato che ci saranno dei cambi: “Nella mia testa c’è sempre l’idea di schierare la miglior formazione a seconda della partita che bisogna affrontare, qualcosa cambierò necessariamente, come qualcosa cambierò per la partita successiva”. Secondo Il Secolo XIX, viste le assenze di Bereszynski e Barreto, saranno tre i cambi: Colley per Tonelli o Andersen (diffidato, in caso di ammonizione salterebbe la Juve e finora le ha giocate tutte e 17), Saponara per Ramirez e Caprari per Defrel. “Praticamente scontata la titolarità di quest’ultimo, col francese in panchina”, si legge sul quotidiano. Per il resto, confermati Linetty, Ekdal (più di Vieira) e Praet in mediana. Quagliarella davanti è intoccabile.
SASSUOLO – C’è la volontà di continuare con il 4-3-3 usato nelle ultime partite, anche se il problema è la squalifica di Rogerio. Le opzioni allora sono due: confermare il 4-3-3 adattando un centrale come Marlon (o lanciando Peluso) oppure passare al 3-5-2 con Di Francesco a sinistra. In mediana, possibile turno di riposo per Sensi: pronto Locatelli con Bourabia e Magnanelli, praticamente impossibile il recupero di Duncan (oggi a parte con Kevin-Prince Boateng, Jeremie Boga e Jens Odgaard). In attacco spazio alla coppia Berardi-Babacar, in caso di 4-3-3 ci sarebbe Djuricic a completare il tridente.
SPAL – Squalificato Kurtic, può tornare Missiroli in mediana con Schiattarella e Valdifiori, favorito su Valoti. “Missiroli ha ripreso gli allenamenti, potrebbe farcela, mentre, oltre a Kurtic, è out Djourou“, ha detto ieri Semplici in conferenza stampa. Sulle corsie laterali pronti Lazzari e Fares. In difesa out per infortunio Djourou: spazio a Cionek, Vicari e Felipe. Davanti occhio alle scelte di Semplici: “Per l’attacco mi era parso giusto a Napoli concedere un turno di riposo a Petagna, che ha speso tante energie nella prima parte della stagione. E’ un giocatore nel quale credo molto, ha grandi qualità. Floccari sta attraversando un buon momento, mi riservo di prendere le decisioni definitive, anche negli altri comparti, dopo l’allenamento di martedì”. Spazio a Petagna in coppia con uno tra Floccari e Antenucci.
TORINO – Stavolta Mazzarri cambia. In vista di Torino-Empoli c’è un po’ di turnover e alcune scelte obbligate. Non sono convocati Djidji, per gli effetti di un trauma contusivo muscolare alla coscia sinistra, e Sirigu, per i postumi del forte trauma lombosacrale rimediato durante il derby. In porta c’è Ichazo, in difesa Izzo, Nkoulou e Moretti. Il modulo sarà il 3-4-1-2 con il tridente Iago, Zaza, Belotti: sono stati provati loro tre, rimarrebbe fuori quindi Baselli. Sugli esterni novità De Silvestri, può riposare Ansaldi con Ola Aina che va a sinistra. Meité-Rincon la coppia di centrocampisti centrali.
UDINESE – Nicola può cambiare qualcosa in vista della Spal, ma mantenendo la difesa a tre. Davanti potrebbero giocare insieme Lasagna e Pussetto, con De Paul che fa la mezzala a centrocampo (dove manca Behrami per squalifica). Sugli esterni sono pronti D’Alessandro e Larsen. In difesa ballottaggio tra Opoku e Pezzella (se gioca, Larsen torna nei tre dietro), confermati Ekong e Nuytinck. L’alternativa a questo assetto di gioco è l’inserimento di Barak al posto di Lasagna, con De Paul-Pussetto davanti.
Prova Carlsberg Fantamanager: l’algoritmo che ti dice chi schierare