

Ci siamo, sta per iniziare la decima giornata di Serie A. Si parte stasera con l’anticipo delle 19 Parma-Verona, segue alle 21 Brescia-Inter. Squadra per squadra, queste sono tutte le novità di formazione e le ultimissime che arrivano dai campi per questo turno di campionato:
✅ Qui tutte le probabili formazioni
ATALANTA – Continua l’emergenza in difesa in casa Atalanta. Così ne ha parlato Gian Piero Gasperini in conferenza stampa: “Vediamo oggi, abbiamo avuto pochissimo tempo ma vale per tutti. Oggi questo allenamento diventa decisivo per le scelte di domani, c’è qualcosa da valutare, Palomino e Masiello sono in dubbio”. Verso la conferma Toloi, Kjaer e Djimsiti dall’inizio. A centrocampo più Freuler di Pasalic in coppia con de Roon; a destra Castagne è in pole su Hateboer, a sinistra torna titolare Gosens. In attacco ballottaggio apertissimo tra Muriel e Ilicic, chi non gioca subentra di sicuro, col colombiano in leggero vantaggio. Intoccabile Gomez, verso una maglia da titolare anche Malinovskyi. In piano B? Fuori l’ucraino, dentro sia Ilicic che Muriel col Papu.
La probabile formazione – Gollini; Toloi, Kjaer, Djimsiti; Castagne/Hateboer, de Roon, Freuler/Pasalic, Gosens; Malinovskyi; Gomez, Muriel/Ilicic.
BOLOGNA – “La partita di domani sarà molto difficile, chiaramente faremo riposare qualche giocatore anche in vista dell’impegno di sabato contro l’Inter”, ha detto il vice di Mihajlovic in conferenza stampa verso Cagliari-Bologna. A partire dalla difesa, dove scalpita Denswil: può giocare al posto Bani accanto a Danilo; a destra confermato Mbaye, a sinistra Krejci. A centrocampo più Poli di Dzemaili in coppia con Svanberg. Sulla trequarti pronto il ritorno da titolare di Orsolini con Soriano e Sansone. Ballottaggio in attacco tra Santander e Palacio, col primo in leggero vantaggio. “Non ci scopriamo mai in anticipo e poi abbiamo ancora una seduta di allenamento. Santander, però, sta bene ed è una soluzione che possiamo usare”, ha detto il vice di Miha.
La probabile formazione – Skorupski; Mbaye, Danilo, Bani/Denswil, Krejci; Poli/Dzemaili, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Santander/Palacio.
BRESCIA – Brutta sorpresa a poche ore dalla sfida con l’Inter. Corini non avrà infatti a disposizione il suo portiere, Jesse Joronen: il finalndese non fa parte dell’elenco dei convocati per via di una botta subita in allenamento. Al suo posto giocherà Alfonso, all’esordio in Serie A e con un passato proprio nelle giovanili dell’Inter. Eugenio Corini è pronto a fare all in per il match. In attacco, c’è Donnarumma in vantaggio su Ayé per giocare con Balotelli. A centrocampo pronti Bisoli, Tonali e Romulo. Occhio al modulo, però: l’allenatore ha provato sia il consueto 4-3-1-2 che il 3-5-2 con la novità Mangraviti in difesa accanto a Cistana e Gastaldello. A destra confermato Sabelli, a sinistra più Mateju del recuperato Martella. In caso di 4-3-1-2, fuori Mangraviti e dentro uno tra Spalek e Zmrhal, col primo favorito.
La probabile formazione – Alfonso; Cistana, Gastaldello, Mangraviti/Spalek; Sabelli, Bisoli, Tonali, Romulo, Mateju/Martella; Balotelli, Donnarumma/Ayé.
CAGLIARI – Diversi dubbi di formazione in casa Cagliari per la sfida contro il Bologna. A partire dalla difesa, dove Faragò è in pole su Cacciatore per giocare a destra mentre a sinistra è confermato Pellegrini; al centro con Pisacane troverà spazio Klavan visto che Ceppitelli non è stato convocato a causa di una fascite plantare. A dichiaralo è stato Maran in conferenza: “L’unico indisponibile domani è Ceppitelli, preferiamo non rischiarlo”. A centrocampo confermato Cigarini da regista, con Nandez favorito su Ionita da mezzala destra e Rog dalla parte opposta. Sulla trequarti ci sarà Nainggolan a supporto del duo Joao Pedro-Simeone. Maran ha provato anche Castro al posto del Cholito, in questo caso Joao Pedro sarebbe l’unica punta.
La probabile formazione – Olsen; Faragò/Cacciatore, Pisacane, Klavan, Pellegrini; Nandez/Ionita, Cigarini, Rog; Nainggolan; Joao Pedro, Simeone/Castro.
FIORENTINA – La Fiorentina fa visita al Sassuolo senza Ribery (squalificato), Lirola e Caceres. In difesa, pronto Ceccherini accanto a Pezzella e Milenkovic. In mediana, Montella ha annunciato novità: “Probabilmente a centrocampo qualcosa cambierò, altro non ti dico”. Benassi insidia Badelj, verso la conferma Castrovilli e Pulgar. A destra più Venuti di Sottil, a sinistra confermato Dalbert. Chi al posto di Ribery? È ballottaggio a due tra Boateng e Pedro, così ne ha parlato Montella: “Chi mi dà più garanzie in attacco tra Boateng, Pedro e Vlahovic? Abbiamo l’ultimo allenamento. Vlahovic sicuramente sta meglio di Pedro. Boateng dà altre garanzie per partecipazione e lettura della situazioni”. E Chiesa? Nessun dubbio, sarà titolare e Montella lo ha confermato: “Federico arriva stremato alla fine delle partite, ma a livello fisico è un top e può fare anche tre partite a settimana. Ha capacità di recupero da grandissimo giocatore”.
La probabile formazione – Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Ceccherini; Venuti/Sottil, Pulgar, Badelj/Benassi, Castrovilli, Dalbert; Chiesa, Boateng/Vlahovic.
GENOA – Diversi dubbi di formazione in casa Genoa per la sfida con la Juve. In primis, Thiago Motta deve decidere se optare ancora per il 3-5-2 o se confermare il 4-2-3-1 della ripresa col Brescia. Davanti a Radu, pronti Ghiglione (in pole su Biraschi), Romero, Zapata e Ankersen. A centrocampo, Cassata in coppia con l’intoccabile Schone. Sulla trequarti non ci sarà Lerager, non convocato perché non al meglio: può giocare Pandev o alzarsi Cassata, con Radovanovic da regista, insieme ad Agudelo (in vantaggio su Gumus) e Kouamé, pronto a tornare titolare. Davanti c’è Pinamonti dall’inizio. Nelle prossime ore Thiago Motta scioglierà le ultime riserve sulla formazione anti-Juve.
La probabile formazione – Radu; Ghiglione/Biraschi, Romero, Zapata, Ankersen; Schone, Cassata; Pandev/Radovanovic, Agudelo/Gumus, Kouamé; Pinamonti.
INTER – L’Inter ha praticamente pronta la sua formazione per sfidare il Brescia. Vietati esperimenti eccessivi dopo il pareggio col Parma: davanti ad Handanovic tornerà Stefan de Vrij insieme a Godin (favorito su Bastoni) e l’intoccabile Skriniar. In mediana sempre Brozovic con Gagliardini e Barella perché Sensi sarà ancora ai box, sulle fasce Candreva e il recuperato Asamoah (più di Biraghi, pronto in caso di ricadute al ginocchio). Infine, in attacco c’è Lukaku da grande favorito su Politano per affiancare Lautaro Martinez.
La probabile formazione – Handanovic; Godin/Bastoni, de Vrij, Skriniar; Candreva, Gagliardini, Brozovic, Barella, Asamoah/Biraghi; Lukaku, Lautaro Martinez.
JUVENTUS – Ancora qualche cambio di formazione per Sarri, che però non fa mai troppo turnover. Nella Juve che affronterà il Genoa ci sono diversi dubbi, a partire dalla porta: Buffon è favorito su Szczesny. In difesa torna Cuadrado, può riposare uno tra Bonucci e de Ligt: pronto Demiral. Sarri l’ha detto chiaramente: non possono riposare tutti e due insieme. In questo momento de Ligt è più a rischio di Bonucci. Rischio riposo anche per Alex Sandro, che però resta in leggero vantaggio su Danilo. A centrocampo torna Khedira, c’è Bentancur da regista e Matuidi in pole su Rabiot. Davanti dovrebbe giocare Bernardeschi dietro a Dybala e Ronaldo. Diversi giocatori in bilico e ne ha parlato oggi Sarri: “Pjanic? È uscito senza lesioni, ma ieri con un affaticamento non era in grado di giocare, vediamo oggi. Higuain? Vediamo oggi e decidiamo cosa fare, è a rischio perché ancora ieri non era brillante e a posto, era un po’ scosso. Douglas Costa? Ha ricominciato ieri a lavorare col gruppo, ma viene da 45 giorni di inattività, vediamo se può essere disponibile per un piccolissimo spezzone di partita ma non lo so”.
La probabile formazione – Buffon/Szczesny; Cuadrado, Bonucci/Rugani, Demiral/de Ligt, Alex Sandro/Danilo; Khedira, Bentancur, Matuidi/Rabiot; Bernardeschi; Dybala, Ronaldo.
LAZIO – Simone Inzaghi in conferenza stampa non si è sbilanciato su Immobile: “A ora ho poche notizie, abbiamo fatto scarico ieri e ho visto sul campo solo chi aveva giocato nel secondo tempo o non aveva giocato a Firenze. Tra oggi pomeriggio e domattina dovrò cercare di capire, bisognerà capire come hanno assorbito le botte e la fatica i ragazzi. Stasera avrò un quadro più chiaro, sapendo che ho giocatori come Leiva e Immobile con qualche acciacco e da valutare”. Ciro è in dubbio, già a Firenze ha giocato con un problema al ginocchio: la novità è che oggi pomeriggio si è allenato in gruppo e secondo Sky potrebbe giocare dall’inizio, anche se Inzaghi ha provato anche il piano B Caicedo-Correa. Se Immobile ce la fa gioca, in questo momento c’è ottimismo. Se non dovesse farcela spazio gioca Correa al suo posto. Al fantacalcio dovete comunque schierarlo: Immobile va messo sempre, anche se per questa volta è meglio avere una riserva sicura. A centrocampo tutto dipende dalla caviglia di Lucas Leiva, che oggi si è allenato in gruppo ma non è al 100%: se non dovesse farcela più Cataldi di Parolo, con Milinkovic e Luis Alberto da mezzali. A destra più Marusic di Lazzari, a sinistra c’è Lulic. Difesa a tre con Luiz Felipe (in pole su Patric), Acerbi e Radu.
La probabile formazione – Strakosha; Bastos/Radu, Luiz Felipe, Acerbi; Marusic/Lazzari, Milinkovic, Cataldi/Leiva, Luis Alberto, Lulic; Caicedo, Immobile/Correa.
LECCE – Il Lecce fa visita alla Sampdoria senza Farias e Majer, out per infortunio. In attacco, verso una maglia da titolare Lapadula, con uno tra Falco e Babacar al suo fianco. Mancosu è in pole, ma Liverani pensa anche a La Mantia: con quest’ultimo in campo, si abbassa Falco sulla trequarti. A centrocampo pronti Tabanelli, Tachtsidis e Petriccione. In difesa, Meccariello è ancora in pole su Rispoli; confermati Lucioni, Rossettini e Calderoni.
La probabile formazione – Gabriel; Meccariello/Rispoli, Lucioni, Rossettini, Calderoni; Tabanelli, Tachtsidis, Petriccione; Mancosu/La Mantia; Lapadula, Falco/Babacar.
MILAN – C’è ancora tutto l’allenamento di domani e tutto può cambiare per il posticipo di giovedì contro la Spal, ma in difesa Pioli ha provato Leo Duarte da terzino destro visto il pessimo rendimento di Calabria e Conti, con Musacchio-Romagnoli-Theo Hernandez confermati. A centrocampo, spunta Ismael Bennacer come soluzione per far rifiatare un Biglia appannato, affiancando così Kessié e Paquetá (in ballottaggio e favorito su Bonaventura). Lì davanti, Suso potrebbe veramente star fuori; Pioli ci sta pensando, ha testato l’altro spagnolo Castillejo al fianco di Piatek e Calhanoglu, il piano B per sostituire Suso porterebbe a Rebic. E dunque anche Rafael Leao è a rischio panchina.
La probabile formazione – Donnarumma; Duarte/Calabria, Musacchio, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessié, Bennacer/Biglia, Paquetá; Castillejo/Suso/Rebic, Piatek/Leao, Calhanoglu.
NAPOLI – Emergenza in difesa per Ancelotti in vista di Napoli-Atalanta. Mario Rui sta meglio, ma l’allenatore dopo il ko di Malcuit non è intenzionato a rischiarlo: pronto Luperto a sinistra, con Maksimovic accanto a Koulibaly al centro della difesa; non si tocca Di Lorenzo. A centrocampo riecco dall’inizio Callejon a destra e Fabian al centro; Allan non si tocca in mediana mentre a sinistra è ballottaggio praticamente alla pari tra Insigne e Zielinski. Davanti, i soliti dubbi di Ancelotti: Mertens e Milik sono favoriti rispettivamente su Llorente e Lozano. Dopo il passo falso di Ferrara, il Napoli vuole ritrovare subito i tre punti.
La probabile formazione – Meret; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Luperto/Mario Rui; Callejon, Allan, Fabian, Insigne/Zielinski; Mertens/Llorente, Milik/Lozano.
PARMA – La formazione ufficiale: Sepe; Darmian, Iacoponi, Dermaku, Pezzella; Kucka, Brugman, Barillà; Karamoh, Kulusevski, Gervinho.
ROMA – La Roma ritrova Cengiz Under per la partita contro l’Udinese. Attenzione, però, perché non giocherà dall’inizio: l’ha detto Fonseca in conferenza stampa. Dalle sue parole ci sono anche altri indizi: ancora Mancini a centrocampo, Kolarov non riposa, Florenzi dovrebbe tornare titolare. Fazio e Smalling è la coppia centrale, non manca Veretout, così come Dzeko. Il dubbio è alle spalle di Edin: Zaniolo merita fiducia dopo il gol al Milan, Perotti potrebbe essere confermato. Il dubbio è soprattutto tra Kluivert, al rientro dalla squalifica, e Pastore.
La probabile formazione – Pau Lopez, Florenzi, Fazio, Smalling, Kolarov; Mancini, Veretout; Kluivert/Pastore, Zaniolo, Perotti; Dzeko.
SAMPDORIA – Ranieri verso la conferma del 4-4-2 nonostante la sconfitta di Bologna. Davanti ad Audero, pronti Bereszynski, Colley e Murru, in dubbio Murillo che oggi non ha lavorato coi compagni: se non ce la fa, pronto Ferrari. A centrocampo più Ekdal di Bertolacci (non al top fisicamente) in coppia con Vieira; sulle fasce, provati Rigoni (in pole su Depaoli) e Jankto. In attacco con capitan Quagliarella è sfida tra Gabbiadini (per lui oggi lavoro individuale, è in dubbio) e Bonazzoli.
La probabile formazione – Audero; Bereszynski, Murillo/Ferrari, Colley, Murru; Rigoni/Depaoli, Vieira, Ekdal/Bertolacci, Jankto; Gabbiadini/Bonazzoli, Quagliarella.
SASSUOLO – De Zerbi in conferenza stampa verso Sassuolo-Fiorentina ha così fatto il punto sugli indisponibili: “Possono recuperare per tifare. Bourabia, Chiriches, Mazzitelli, Ferrari, Rogerio, Pegolo sono fuori”. In difesa, più Peluso di Muldur con Romagna, Marlon e Toljan. A centrocampo torna Obiang in regia (favorito su Magnanelli, la squalifica è stata tolta a seguito dell’accoglimento del reclamo avverso la squalifica di una giornata presentato dal club alla Corte Sportiva d’Appello Nazionale in data odierna), con Duncan mezzala destra e uno fra Traoré e Djuricic dall’altra parte. Il ballottaggio, però, è tra Traoré e Boga, perché Djuricic è certo del posto, da mezzala o sulla trequarti. Non si tocca Berardi, mentre Caputo è favorito su Defrel per giocare al suo fianco.
La probabile formazione – Consigli; Toljan, Marlon, Romagna, Peluso/Muldur; Duncan, Obiang/Magnanelli, Traoré/Boga; Djuricic; Berardi, Caputo.
SPAL – Jasmin Kurtic proverà fino all’ultimo il recupero per Milan-Spal, mentre Igor difficilmente riuscirà a esserci. Il centrocampista si gioca una maglia nella formazione di partenza con Valdifiori, tutto dipenderà dalle risposte del muscolo nei prossimi allenamenti (ha avuto un affaticamento col Napoli); confermati Murgia e Missiroli. In difesa, più Cionek di Felipe accanto a Vicari e Tomovic. Sulle fasce, Strefezza non si tocca mentre l’altra maglia sarà di uno tra Reca e Sala, col primo in pole. Davanti con Petagna più Floccari di Paloschi. Di Francesco proverà fino all’ultimo a strappare la convocazione.
La probabile formazione – Berisha; Tomovic, Vicari, Cionek/Felipe; Strefezza, Murgia, Missiroli, Kurtic/Valdifiori, Reca/Sala; Floccari/Paloschi, Petagna.
TORINO – Tanti dubbi per il Torino, Mazzarri non ha ancora trovato la formula giusta per uscire dalla crisi. La novità per la Lazio potrebbe essere Simone Zaza, è favorito per giocare al fianco di Belotti. Verdi e Iago rischiano entrambi la panchina. A centrocampo possono trovare spazio Baselli, Rincon e uno tra Lukic e Meitè. Più difficile che possa restare fuori Baselli, anche se c’è anche questa ipotesi. Sugli esterni sono favoriti Ansaldi e Laxalt, anche se De Silvestri sarà in ballottaggio fino all’ultimo con l’ex Milan. In difesa Izzo, Nkoulou e ballottaggio aperto tra Lyanco e Djidji.
La probabile formazione – Sirigu; Izzo, Nkoulou, Lyanco/Djidji; Ansaldi, Baselli, Rincon, Lukic/Meitè, Laxalt/De Silvestri; Zaza/Verdi, Belotti.
UDINESE – Dopo il pesantissimo ko contro l’Atalanta, l’Udinese ospita la Roma. Davanti a Musso, senza lo squalificato Opoku, pronti Becao, Ekong e Samir dall’inizio. A centrocampo la novità può essere Walace, favorito su Jajalo; verso la conferma Mandragora (in pole su Fofana) e de Paul. Sulle fasce, pronti ter Avest e Sema. Davanti con Okaka, il dubbio è tra Nestorovski e Lasagna: ballottaggio aperto, Tudor deciderà solo nelle prossime ore.
La probabile formazione – Musso; Becao, Ekong, Samir; ter Avest, Mandragora/Fofana, Walace/Jajalo, de Paul, Sema; Okaka, Nestorovski/Lasagna.
VERONA – La formazione ufficiale: Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Gunter; Faraoni, Amrabat, Veloso, Lazovic; Verre, Salcedo; Stepinski.