

È già il tempo delle scelte, proviamo ad aiutarvi con consigli partita per partita. Ma seguite le nostre probabili formazioni e la pagina Facebook per gli aggiornamenti.
TORINO-BOLOGNA
Per Quagliarella, che non segna dal 20 settembre, sembra un po’ un’ultima chance. O segna col Bologna o dovrete tenerlo un po’ a riposo. Non potete perdervi, quando lo farà, il primo gol di Glik quest’anno: non vi resta che provare a metterlo ancora. Baselli anche quando non brilla può comunque regalare un assist. Acquah è a un test importante, deve recuperare terreno su Benassi.
Occhio a Brienza e Mounier, perché potrebbero non giocare. Giaccherini in questo momento è il giocatore più in forma della squadra, quindi se non avete di meglio mettetelo.
MILAN-SAMPDORIA
Partita delicata per Mihajlovic, contro la sua ex squadra. Partita del probabile cambio di modulo: 4-4-2. Bonaventura esterno sinistro, suo ruolo ideale all’Atalanta: un po’ più indietro rispetto al tridente, ma meglio che da mezzala. Consigliato. Ok a Bacca, che segna più in casa che in trasferta, non fidatevi dei terzini, spesso accusati nelle ultime partite.
Ora Montella deve fare punti. Gioca trequartista ed era anche un obiettivo del Milan: può essere una partita da Soriano. De Silvestri si può schierare, meglio di Regini che non è più considerato un titolare.
GENOA-CARPI
Gli mancherà Perotti, ma sta diventando una mania al fantacalcio: 5 gol in stagione, non si può non mettere Pavoletti. La squadra, squalifica a parte, è praticamente al completo e gioca una partita sulla carta facile: il gioco vale la candela. Da Perin a Lazovic, si può rischiare.
C’è chi ha definito Letizia il nuovo Zappacosta. Forse, allora, non è un caso che possa giocare anche laterale alto a destra. In questo momento sta meglio anche di Gabriel Silva. Chi si potrebbe salvare è Lollo.
FROSINONE-VERONA
Partita da dentro-fuori, soprattutto per il Verona. Se non avete attaccanti top, Dionisi in casa merita fiducia. Anche Leali, Soddimo, Rosi e Diakitè. Può essere un rischio, ma il Verona è in difficoltà.
Lo avete aspettato, ora è tornato e gioca contro il Frosinone, seppur in trasferta: è difficile non mettere Toni. Più facile invece non mettere Moras, Souprayen e Greco, in calo.
ROMA-ATALANTA
Situazione non facilissima in casa Roma, dopo il 6-1 col Barcellona e le voci sull’esonero di Garcia. Non mettete per forza Iturbe, perché potrebbe anche non giocare. Tra i due, meglio Iago Falque. L’Atalanta non è un avversario facile perché si chiude e riparte, anche Digne potrebbe soffrire un po’. Sì a Pjanic.
De Roon è un buon giocatore, ma può arrivare il giallo che gli costa la squalifica. Gioca contro la Roma, è vero, ma ad esempio a San Siro col Milan giocò una grande partita anche senza segnare: quindi il Papu Gomez si può mettere.
CHIEVO-UDINESE
La grande novità sembra essere Inglese, che da sorpresa diventa conferma. Dopo il gol e assist col Carpi, se gioca ancora lui e non Paloschi vuol dire che si è preso il posto. Può diventare anche un’occasione da svincolato. Si possono mettere Castro e Bizzarri.
Di Natale si può non mettere, perché forse non gioca ancora e medita anche il ritiro. Thereau torna al Bentegodi da grande ex. Felipe tra i difensori svincolati più interessanti sul mercato, ce l’hanno in pochi. Widmer si è preso il posto, Badu è super, Wague in dubbio.
EMPOLI-LAZIO
Saponara va messo sempre, ci ripetiamo ma è uno che anche al Franchi sa tirar fuori un 6,5+assist. Pucciarelli invece potrebbe non giocare. Tonelli e il duo Zielinski-Buchel, se non avete ipotesi migliori, si possono azzardare.
Il momento in campionato non è dei più facili, ma ci si può aggrappare a Biglia, che sui calci piazzati è molto utile. Mauricio non è mai convincente, Basta un po’ in calo.
PALERMO-JUVE
Ballardini ha delle nuove certezze: Brugman trequartista e Goldaniga. Contro la Juve, che ha battuto Milan e City, è comunque un test abbastanza duro, forse un po’ rischioso per il fantacalcio.
Come settimana scorsa: anche se è in dubbio, mettete Dybala. L’ultima volta è andata bene: ha giocato e segnato col Milan. Ormai Alex Sandro sta diventando un con cui fare la stessa cosa. Morata ora diventa un rischio: ha segnato solo un gol in campionato. Cuadrado invece merita di essere schierato.
SASSUOLO-FIORENTINA
Che test per Di Francesco, partita dura anche per il fantacalcio ma se avete riconoscenza verso Missiroli e Acerbi, due che hanno fatto benissimo a inizio anno, potete metterli purché non abbiate scelte decisamente migliori. Vrsaljko e Cannavaro possono soffrire, Magnanelli avrà i problemi Ilicic-Valero.
Metteteli. Kalinic e Ilicic (soprattutto, perché Sousa l’ha tolto al 33’ per mettere Tomovic) dovrebbero giocare, ma anche entrando a partita in corso sono decisivi. Potete dare un torno di stop a Roncaglia dopo il rosso in Europa League.
NAPOLI-INTER
L’Inter, tranne che contro la Fiorentina, ha subito pochissimo. Voi però non potete far altro che schierare Higuain e Insigne, è troppo pericoloso lasciarli fuori. Anche Allan e Koulibaly, negli altri ruoli, sono da mettere. E forse pure Reina si può rischiare.
La difesa dovrà marcare Higuain, ma se volete fare un all-in da 5 o 7 Murillo è quello che fa per voi. Per Medel partita da giallo, ma anche da 6 perché lotta sempre. A rischio panchina Icardi.