Ci siamo, il campionato è iniziato ma è ancora è tempo di studiare le formazioni-tipo della Serie A. Squadra per squadra, con tutti gli aggiornamenti al termine della finestra estiva di calciomercato.
ATALANTA (3-4-1-2) – Musso; Toloi, Demiral, Okoli/Scalvini; Soppy/Hateboer, de Roon, Koopmeiners, Zappacosta/Maehle; Ederson/Pasalic; Lookman/Malinovskyi/Hojlund, Zapata.
Ballottaggi: Abbondanza in attacco, dove c’è anche Boga e soprattutto Muriel. Djimsiti parte infortunato, per circa due mesi. Tante possibilità anche sulle fasce: Zappacosta se sta bene è la prima scelta, più di Maehle.
BOLOGNA (4-2-3-1) – Skorupski; De Silvestri/Kasius, Medel/Posch, Lucumì, Cambiaso/Lykogiannis; Schouten, Dominguez/Moro/Ferguson; Orsolini, Soriano, Zirkzee/Barrow; Arnautovic.
Ballottaggi: Thiago Motta può iniziare con la difesa a tre per poi passare al 4-2-3-1 o 4-3-3, cambierebbe solo la posizione di Soriano. Zirkzee può giocare insieme ad Arnautovic, possibile rilancio per Orsolini. A centrocampo ci sono sia Moro che Ferguson da valutare per il nuovo allenatore, dubbi anche per i terzini.
CREMONESE (3-4-1-2) – Radu/Carnesecchi; Aiwu, Chiriches/Hendry, Lochoshvili; Ghiglione, Ascacibar/Meité, Pickel, Valeri; Zanimacchia; Okereke/Afena-Gyan, Dessers.
Ballottaggi: Sono arrivati diversi rinforzi dal mercato, a centrocampo c’è anche Escalante. Sulla destra Ghiglione più di Baez, Valeri a sinistra. Sernicola jolly sia da braccetto che da esterno. Davanti sono arrivati Felix, Okereke e soprattutto Dessers. Sulla trequarti Zanimacchia, più indietro Buonaiuto. E occhio in porta: è arrivato Carnesecchi, infortunato fino a ottobre, poi tornerà e si giocherà il posto con Radu. Sarà ballottaggio tra i due.
EMPOLI (4-3-1-2) – Vicario; Stojanovic, Ismajli/De Winter, Luperto, Parisi; Henderson/Haas, Marin, Bandinelli; Pjaca/Bajrami/Baldanzi; Satriano/Destro, Lammers.
Ballottaggi: Il modulo di riferimento è il 4-3-1-2, dubbi in attacco dove oltre a Destro ci sono anche Lammers, Cambiaghi e Satriano. Pjaca può agire anche sulla trequarti, giocandosi un posto con Bajrami e Baldanzi. Qualche ballottaggio a centrocampo, specialmente tra Grassi, Haas ed Henderson. O De Winter o Ismajli al centro della difesa con Luperto.
FIORENTINA (4-3-3) – Terracciano/Gollini; Dodô, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Barak; Gonzalez, Jovic, Sottil/Ikoné.
Ballottaggi: Jovic in partenza è avanti a Cabral, ma sarà ballottaggio per l’intera stagione tra i due. Gonzalez è il più “titolare” degli esterni d’attacco, occhio a Sottil che ha iniziato bene il campionato. A centrocampo il grande colpo è Barak, le alternative da mezzali sono Maleh e Duncan. Dubbio continuo tra Amrabat e Mandragora con il primo in pole. Tra i pali si prevede alternanza tra Gollini e Terracciano, che è più da campionato.
INTER (3-5-2) – Handanovic/Onana; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dimarco/Gosens; Lautaro, Lukaku.
Ballottaggi: L’undici di partenza dell’Inter è definito, ci sono Lukaku e Lautaro davanti con pochi dubbi. Ci sono però diversi ricambi interessanti sia a centrocampo con Asllani e Mkhitaryan che sugli esterni. Dimarco e Gosens in ballottaggio sulla corsia mancina, ma occhio anche a Darmian. Dubbio in porta.
JUVENTUS (3-5-2) – Szczesny; Danilo, Bonucci/Gatti, Bremer; Cuadrado, Miretti/Locatelli, Paredes, Rabiot/Pogba, Kostic; Di Maria/Milik, Vlahovic.
Ballottaggi: Allegri può fare diversi moduli, dal 3-5-2 al 4-3-3. All’inizio incidono anche gli infortuni. I rientri più attesi sono sicuramente quelli di Pogba (torna nel 2023) e Chiesa. Cuadrado jolly sia da terzino che da esterno a tutta fascia, Bonucci spesso in campionato verrà risparmiato per la Champions e Danilo può fare anche il centrale. Milik come vice Vlahovic ma non solo, possono giocare anche insieme. Paredes è arrivato per giocare titolare da regista, idem Di Maria in attacco se sta bene e Kostic a sinistra. Quest’ultimo aspettando Chiesa.
LAZIO (4-3-3) – Provedel; Lazzari, Patric/Gila/Casale, Romagnoli, Marusic; Milinkovic, Cataldi/M. Antonio, Luis Alberto/Vecino; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni/Pedro.
Ballottaggi: In porta c’è Provedel, in difesa resiste Patric accanto a Romagnoli. A centrocampo Cataldi se la gioca con Marcos Antonio mentre Vecino è una opzione sul centro-sinistra, dove ci sono anche Luis Alberto e Basic. Davanti ci sono tre titolari per due posti: Felipe Anderson, Zaccagni e Pedro, se sta bene.
LECCE (4-3-3) – Falcone; Gendrey, Pongracic, Umtiti/Baschirotto, Pezzella; Bistrovic, Hjulmand, Gonzalez/Helgason; Strefezza, Ceesay, Banda/Di Francesco.
Ballottaggi: Difesa totalmente nuova con gli arrivi di Umtiti, Pongracic e Pezzella, resta solo Gendrey dall’anno scorso. Baschirotto pronto da centrale più che da terzino. A centrocampo ballottaggio in vista tra Gonzalez, Helgason e Askildsen. In attacco c’è anche Oudin come vice Strefezza ma non solo. Ceesay parte avanti, ma Colombo è più di un semplice vice. Banda ha tanto spazio.
MILAN (4-2-3-1) – Maignan; Calabria, Tomori, Kalulu, Theo; Tonali, Bennacer; Messias/Saelemaekers, De Ketelaere, Leao; Giroud.
Ballottaggi: De Ketelaere è il grande acquisto estivo, gioca sulla trequarti. Origi potrà alternarsi con Giroud, ma c’è anche Rebic. Pochi dubbi in difesa, dove è tornato anche Kjaer ma è difficile togliere dal campo questo Kalulu. A centrocampo c’è anche l’ultimo arrivato Vranckx. Dest sarà invece il vice Calabria a destra.
Clicca QUI per acquistare il FantaBuzzer
MONZA (3-5-2) – Di Gregorio/Cragno; Marlon, Pablo Marì, Izzo/Carboni; Birindelli, Rovella/Colpani, Sensi/F. Ranocchia, Pessina, Carlos Augusto; Petagna/Mota, Caprari.
Ballottaggi: Jolly Carlos Augusto, può fare sia l’esterno che il braccetto sinistro. In difesa o Izzo o Carboni con Marlo e Pablo Mari. A centrocampo Sensi può fare sia il regista che la mezzala, c’è anche l’opzione Barberis davanti alla difesa ed è arrivato Rovella. Petagna-Caprari è la coppia sulla carta titolare, c’è anche Mota Carvalho. Occhio in porta: De Gregorio è partito davanti a Cragno, per Stroppa è il titolare.
NAPOLI (4-2-3-1) – Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka; Lozano/Politano, Zielinski, Kvaratskhelia; Osimhen/Simeone.
Ballottaggi: Il Napoli ha cambiato tanto durante l’estate. Zielinski jolly multiruolo nel centrocampo, con Raspadori può essere 4-2-3-1. Sciolto il nodo portiere: alla fine è rimasto Meret e sarà lui il titolare, con Sirigu da vice. Lozano e Politano il dubbio a destra. Osimhen parte infortunato, pronto Simeone.
ROMA (3-4-2-1) – Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp/Celik, Cristante/Matic, Pellegrini, Spinazzola/Zalewski; Dybala, Zaniolo; Abraham.
Ballottaggi: Karsdorp parte avanti su Celik a destra, Spinazzola su Zalewski a sinistra. Ci saranno alternanze, non solo sugli esterni. Dopo l’infortunio di Wijnaldum (tornerà a gennaio) è arrivato Camara, ma i titolari sono Cristante e Pellegrini con Matic come prima alternativa. In attacco Belotti come vice Abraham ma non solo.
SALERNITANA (3-5-2) – Sepe; Bronn, Daniliuc/Fazio, Lovato/Gyomber; Candreva, Maggiore, Coulibaly/Bohinen, Vilhena, Mazzocchi; Dia, Piatek/Bonazzoli.
Ballottaggi: Lovato è ai box, poi sarà un titolare in difesa così come lo sono Daniliuc e Bronn. A centrocampo Vilhena è uno dei volti nuovi, titolare così come Maggiore. C’è anche Bohinen, ora infortunato. In attacco ora ci sono Piatek, Dia, Bonazzoli e Botheim per quattro posti, ci sarà alternanza coi primi tre più avanti. Candreva intoccabile a destra, Mazzocchi si è preso il posto a sinistra.
SAMPDORIA (4-1-4-1) – Audero; Bereszynski, A. Ferrari, Colley, Augello; Villar/Rincon; Leris/Gabbiadini, Winks, Sabiri, Djuricic; Caputo.
Ballottaggi: C’è anche Gabbiadini in attacco, è tornato e ha già lanciato segnali importanti: può trovare sempre più spazio. Winks può diventare un punto fermo a centrocampo, intoccabili Sabiri e Djuricic. O Villar o Vieira o Rincon in cabina di regia per Giampaolo.
SASSUOLO (4-3-3) – Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Kyriakopoulos/Rogerio; Frattesi, Lopez, Henrique/Thorstvedt; Berardi, Pinamonti, Traoré/Laurienté.
Ballottaggi: Toljan titolare dopo l’infortunio di Muldur, Kyriakopoulos in ballottaggio con Rogerio. Erlic si è preso un posto in difesa, Ferrari non si tocca. L’attacco è stato rivoluzionato dal mercato, Pinamonti parte in pole mentre si aspetta il rientro di Traoré. Aspettando il suo ritorno, c’è Laurienté che comunque avrà spazio anche dopo. Berardi è fuori fino a ottobre.
SPEZIA (3-5-2) – Dragowski; Kiwior, Caldara/Ampadu, Nikolaou; Holm/Verde, Agudelo/Kovalenko, Ekdal/Bourabia, S. Bastoni, Reca; Gyasi, Nzola.
Ballottaggi: Qualche dubbio in più a centrocampo dopo la partenza di Maggiore: Agudelo o Kovalenko, Ekdal o Bourabia e Bastoni che sta giocando ancora da mezzala. In attacco Verde è infortunato, rischia un lungo stop. E allora occhio a Gyasi, perché a Gotti piace più da seconda punta che da esterno a tutta fascia. In questo caso, a destra gioca Holm. In difesa è arrivato anche Ampadu a giocarsi un posto con Caldara.
TORINO (3-4-2-1) – Milinkovic; Djidji, Schuurs, Rodriguez/Buongiorno; Singo, Lukic, Ricci, Vojvoda; Vlasic, Radonjic/Miranchuk; Sanabria.
Ballottaggi: In difesa Buongiorno può giocare in mezzo o sul centro-sinistra, Schuurs è stato preso per essere titolare. Ilkhan è interessante ma molto giovane, potrebbe aver bisogno di tempo: può fare sia il centrocampista che il trequartista. Singo e Vojvoda le prime scelte in fascia, ci sono anche Lazaro e Aina. Miranchuk è arrivato e si candida a giocare titolare sulla trequarti (anche se ora è infortunato), idem Vlasic: si giocano due posti in tre con Radonjic che ha stupito Juric.
UDINESE (3-5-2) – Silvestri; Becao, Nuytinck/Bijol, Perez/Ebosse; Ehizibue/Ebosele, Makengo, Walace/Lovric, Pereyra, Udogie; Deulofeu, Beto.
Ballottaggi: Ballottaggio ora tra Ehizibue ed Ebosele sulla fascia destra, ma all’inizio è partito Pereyra a tutta fascia. Col Tucu a destra più spazio per Lovric o Samardzic. Bijol in difesa se la gioca con Nuytinck, Ebosse può fare il braccetto sinistro.
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Dawidowicz/Coppola, Gunter, Ceccherini/Hien; Faraoni, Tameze, Ilic, Doig/Hrustic; Lazovic; Henry, Verdi/Lasagna.
Ballottaggi: Abbondanza in attacco, ci sono anche Kallon, Piccoli e Djuric. A centrocampo può giocare Doig a sinistra con Lazovic trequartista, altrimenti proprio Lazovic fa l’esterno e c’è Hrustic (o Veloso o Hongla) in mezzo. Verdi può giocare al posto di Lasagna o dietro alla coppia d’attacco.