

Ci siamo, l’inizio del campionato si avvicina ed è tempo di studiare le formazioni-tipo della Serie A. Squadra per squadra, con tutti gli aggiornamenti in base al calciomercato. Sempre aggiornate fino a settembre.
ATALANTA (3-4-2-1) – Musso; Toloi, Demiral, Scalvini/Djimsiti; Hateboer, de Roon, Koopmeiners/Freuler, Zappacosta/Maehle; Ederson/Pasalic; Malinovskyi/Muriel, Zapata.
Ballottaggi: Abbondanza in attacco, sull’esterno ora c’è anche Lookman che si aggiunge a Boga. Scalvini in rampa di lancio tra difesa e centrocampo, servono rinforzi sugli esterni. Ederson, Koopmeiners e anche Pasalic jolly tra mediana e trequarti. Palomino sospeso dall’antidoping.
BOLOGNA (3-4-1-2) – Skorupski; Soumaoro, Medel, Lykogiannis; De Silvestri/Kasius, Schouten, Dominguez/Ferguson, Cambiaso; Soriano; Barrow/Orsolini, Arnautovic.
Ballottaggi: Il vero dubbio è la spalla di Arnautovic: o Barrow o Orsolini, testa a testa con la possibilità che giochino anche entrambi e resti fuori un centrocampista. O Dominguez o Ferguson da erede di Svanberg, il nuovo arrivato Cambiaso a sinistra mentre a destra o De Silvestri o il baby Kasius.
CREMONESE (3-4-1-2) – Radu; Aiwu, Chiriches, Vasquez; Ghiglione/Baez, Ascacibar/Milanese, Pickel/Castagnetti, Valeri; Zanimacchia/Buonaiuto; Okereke, Tsadjout.
Ballottaggi: O il nuovo arrivato Ghigione o Baez a destra nel 3-5-2 di Alvini. A sinistra parte avanti Valeri. In mediana occhio al nuovo acquisto Ascacibar così come Pickel.
EMPOLI (4-3-1-2) – Vicario; Stojanovic, De Winter/Ismajli, Luperto, Parisi; Henderson/Haas, Marin, Bandinelli; Bajrami; Destro, Lammers/Cambiaghi.
Ballottaggi: Prove di 4-3-1-2, ma anche di 4-3-3 puro in casa Empoli per Zanetti. L’erede di Asllani in cabina di regia è Marin, arrivato dal Cagliari. Bajrami può agire da trequartista o da esterno in caso di tridente, per il momento partono in pole Destro e uno tra Lammers e Cambiaghi in attacco, più dietro Satriano in partenza. Henderson e Haas i jolly tra centrocampo e trequarti.
FIORENTINA (4-3-3) – Gollini/Terracciano; Dodô, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Mandragora/Amrabat, Duncan/Maleh; Gonzalez, Jovic, Ikoné/Sottil.
Ballottaggi: Jovic è arrivato in estate, ma parte avanti a Cabral (in attesa di essere al top della condizione fisica). Gonzalez pressoché intoccabile ormai, Ikoné si gioca il posto con Sottil e Saponara invece. Tornerà solo nel 2023 Castrovilli, per ora c’è Duncan da titolare oppure Maleh. Il nuovo arrivato Mandragora in pole su Amrabat da regista. A destra in difesa Odriozola è partito, la prima scelta sarà il nuovo arrivato Dodô.
INTER (3-5-2) – Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Gosens; Lautaro, Lukaku.
Ballottaggi: Non ha grandi dubbi nell’undici di partenza Simone Inzaghi, anzi. Jolly Darmian per le fasce, è arrivato anche Bellanova. In attacco la Lu-La, ma occhio anche all’opzione con Correa alle spalle (e c’è anche Dzeko per il reparto avanzato). A centrocampo Asllani vice Brozovic, Mkhitaryan si alternerà con Calhanoglu (che parte avanti). D’Ambrosio e Dimarco le alternative in difesa per ora.
JUVENTUS (4-3-3) – Szczesny; Danilo, Bonucci, Bremer, Alex Sandro; Zakaria/McKennie, Locatelli, Pogba/Rabiot; Di Maria, Vlahovic, Chiesa/Cuadrado.
Ballottaggi: Prove di 4-3-3 in casa Juve nel pre-campionato, 4-2-3-1 e 3-5-2 le alternative. Bremer si posiziona accanto a Bonucci, McKennie al rientro dall’infortunio si gioca il posto con Zakaria. Attesa per il ritorno di Pogba dall’infortunio, intanto c’è Rabiot. Di Maria parte largo a destra nel tridente, a sinistra Chiesa quando sarà recuperato; per ora Cuadrado o Kean. Ma Allegri aspetta ancora rinforzi (un giocatore che faccia da vice-Vlahovic o da esterno).
LAZIO (4-3-3) – Maximiano/Provedel; Lazzari, Casale/Gila, Romagnoli, Marusic; Milinkovic, Marcos Antonio/Cataldi, Luis Alberto/Basic/Vecino; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni/Pedro.
Ballottaggi: Il nuovo portiere è arrivato dal mercato ed è Maximiano, ma Provedel sarà più di un secondo nei piani del club. Coppia di centrali nuova con Casale o Gila e Romagnoli. Marcos Antonio o Cataldi in cabina di regia, col brasiliano che parte favorito; o Luis Alberto o Basic o Vecino da mezzala, occhio al mercato per lo spagnolo. Felipe Anderson, Zaccagni e Pedro si giocano due maglie sulle fasce, il baby Cancellieri può giocare largo o da vice Immobile all’occorrenza.
LECCE (4-3-3) – Falcone; Gendrey, Tuia/Cetin, Dermaku, Frabotta/Gallo; Bistrovic, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Ceesay/Colombo, Di Francesco.
Ballottaggi: O Ceesay o Colombo in attacco, da prima punta, deciderà Baroni di volta in volta il terminale offensivo del suo 4-3-3. Intoccabile Strefezza, è arrivato Di Francesco, ma occhio al mercato: si attendono ancora rinforzi, intanto è arrivato Banda che è un jolly importante come esterno offensivo.
MILAN (4-2-3-1) – Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Bennacer; Messias/Adli, De Ketelaere, Leao; Giroud/Origi.
Ballottaggi: O Messias o Saelemaekers a destra, ma può giocare lì anche il nuovo acquisto De Ketelaere con Adli da trequartista. Tonali e Bennacer partono in pole in mediana, occhio però a Pobega. Kjaer torna dall’infortunio, ma i favoriti sono Kalulu e Tomori per ora in difesa.
Clicca QUI per acquistare il FantaBuzzer
MONZA (3-5-2) – Cragno; Marlon, Ranocchia, Carboni; Birindelli, Valoti, Sensi, Pessina, Carlos Augusto; Mota, Caprari.
Ballottaggi: Si attende l’arrivo di una prima punta, intanto c’è Mota accanto a Caprari. In difesa Marlon con Ranocchia e Carboni. Aspettando Marlon. Ma occhio fino all’ultimo ai possibili colpi del Condor Galliani, in ogni reparto. È un Monza molto ambizioso.
NAPOLI (4-2-3-1) – Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Rui/Olivera; Anguissa, Lobotka; Lozano, Zielinski, Kvaratskhelia; Osimhen.
Ballottaggi: Via Koulibaly, Mertens e Insigne in un colpo solo. Kim è l’erede di K2, occhio anche a Ostigard per i due posti al centro della difesa. Testa a testa Olivera-Mario Rui a sinistra, attesa per il portiere: per ora spazio a Meret tra i pali. Il nuovo arrivato Kvaratskhelia è pronto a essere l’erede di Insigne a sinistra nel tridente, con Lozano più di Politano a destra. Ma Spalletti aspetta rinforzi davanti…
ROMA (4-3-3) – Rui Patricio; Karsdorp/Celik, Smalling, Mancini, Spinazzola; Wijnaldum, Matic, Pellegrini; Dybala, Abraham, Zaniolo.
Ballottaggi: Karsdorp parte avanti su Celik a destra, Spinazzola su Zalewski a sinistra. Ci saranno alternanze. Mourinho può passare anche alla difesa a tre inserendo Ibanez per un giocatore offensivo.
SALERNITANA (3-5-2) – Sepe; Fazio/Gyomber, Radovanovic, Lovato/Pirola; Mazzocchi/Sambia, L.Coulibaly, Bohinen, M.Coulibaly, Bradaric; Bonazzoli, Botheim.
Ballottaggi: Lovato starà fuori circa 2 mesi, poi sarà un titolare in difesa. Fino a quel momento, con Fazio (o Gyomber) e Radovanovic può giocare il baby Pirola. In attacco più Bonazzoli di Ribery con il nuovo acquisto Botheim. Ma si attende ancora un altro 9 più pronto dal mercato.
SAMPDORIA (4-1-4-1) – Audero; Bereszynski, A. Ferrari, Colley, Augello; Vieira/Yepes; Candreva, Rincon, Djuricic, Sabiri; Caputo.
Ballottaggi: Occhio al regista dopo l’addio di Ekdal, per ora parte in pole Vieira, ma può arrivare dal mercato e c’è anche Yepes. Con l’arrivo di Djuricic aumenta la qualità sulla trequarti, sull’esterno c’è anche Leris.
SASSUOLO (4-3-3) – Consigli; Toljan/Muldur, Erlic, Ferrari, Kyriakopoulos/Rogerio; Frattesi, Maxime Lopez, Thorstvedt; Berardi, Raspadori/Alvarez, Ceide/Traorè.
Ballottaggi: Toljan e Kyriakopoulos partono avanti sulle fasce, ma si alterneranno con Muldur e Rogerio. Novità Erlic in difesa, torna dallo Spezia ed è pronto a giocare dal 1′. Traoré parte infortunato, ma una volta che sarà tornato si riprenderà il posto da titolare; pronto a sostituirlo il nuovo arrivato Ceide. Dopo Scamacca può partire anche Raspadori…
SPEZIA (3-5-2) – Dragowski; Kiwior, Caldara, Nikolaou; Gyasi, Maggiore, Ekdal, S. Bastoni, Reca; Verde, Nzola.
Ballottaggi: Provedel verso la Lazio. Kiwior arretra, da centrocampo a centrale di difesa. Provato a tutta fascia Gyasi nel nuovo 3-5-2 di Gotti, non più nel tridente per il momento. Bastoni S. può fare tre ruoli: mezzala o tutta fascia a sinistra (dove in pole c’è Reca), volendo anche il terzo centrale di sinistra in difesa. In attacco Verde e Nzola partono davanti a tutti.
TORINO (3-4-2-1) – Milinkovic/Berisha; Izzo/Djidji, Zima, Rodriguez/Buongiorno; Singo, Lukic, Ricci/Ilkhan, Vojvoda; Seck/Linetty, Radonjic; Sanabria/Pellegri.
Ballottaggi: Bremer è partito, dubbi aperti in difesa: o Izzo o Djidji centro-destra, o Rodriguez o Buongiorno centro-sinistra mentre al centro è stato provato Zima da erede del brasiliano anche se parte infortunato. Testa a testa e staffetta in vista in attacco tra Pellegri e Sanabria, per ora invece sulla trequarti o Seck o Linetty (è stato provato anche Lukic). Lazaro da vice sulle due corsie.
UDINESE (3-5-2) – Silvestri; Becao, Nuytinck/Bijol, Perez/Masina; Soppy/Ebosele, Makengo, Lovric/Walace, Pereyra, Udogie; Deulofeu, Beto.
Ballottaggi: Molina è partito, è corsa a due tra Soppy ed Ebosele per il posto a destra nell’Udinese. Il primo l’anno scorso si è ambientato e parte avanti. Deulofeu se resta è titolare fisso, Bijol e Masina se la giocano in difesa.
VERONA (3-5-2): Montipò; Dawidowicz/Coppola, Gunter, Ceccherini; Faraoni, Barak, Ilic, Tameze, Lazovic; Henry, Lasagna/Piccoli.
Ballottaggi: Grande abbondanza in attacco, c’è anche Djuric. Lazovic per ora è rimasto, ma è stato davvero a un passo dal Marsiglia. C’è anche il baby Coppola in difesa, un giocatore che la società vuole valorizzare.