

Il nuovo stop di Osimhen in casa Napoli, ma non solo. Dai campi e dai quotidiani arrivano importanti novità in chiave fantacalcio, verso la 6a giornata di Serie A che inizierà sabato alle 15. Di seguito le ultime su infortuni, possibili rientri e cambi di formazione:
JUVE – Con la Salernitana ancora senza Angel Di Maria. Dopo le indiscrezioni circolate ieri, oggi La Gazzetta dello Sport conferma il forfait dell’argentino per la prossima di campionato. “Senza Di Maria, che ha avuto di nuovo fastidio all’adduttore dopo il primo tempo con la Fiorentina (l’intenzione di Angel è di rientrare solo quando si sentirà a posto), Allegri con la Salernitana potrebbe puntare ancora sul doppio centravanti. E anche su Paredes e Kostic, per completare il terzetto dei nuovi moschettieri”, si legge.
MILAN – Secondo La Gazzetta dello Sport, ci sono cambi in arrivo nella formazione del Milan che sfida la Sampdoria a Marassi sabato sera. Divock Origi sta carburando ed è atteso da titolare al centro dell’attacco contro i blucerchiati, mentre De Ketelaere potrebbe proseguire in campo visto che l’allenatore rossonero vuole farlo abituare ai piani di gioco e al nuovo calcio.
TORINO – Le condizioni dei singoli di casa Torino in chiave Inter, chi torna e chi no. Oggi La Gazzetta dello Sport fa il punto sulla rosa di Ivan Juric: “Corsa contro il tempo: Wilfried Singo ce la sta mettendo tutta per recuperare dall’affaticamento muscolare. Ma il dottor Daniele Mozzone, responsabile dello staff medico granata, non ha ancora sciolto le riserve perché i problemi muscolari sono sempre rischiosi: se sbagli i calcoli anche di un niente si può peggiorare di molto la situazione. Quindi avanti con la necessaria cautela mentre Lazaro, candidato a rimpiazzare Singo come accaduto contro il Lecce, pregusta il suo ritorno a San Siro da ex. C’è grande attenzione anche per Schuurs, uscito sabato a metà ripresa a causa di un forte colpo rimediato sulla caviglia. L’olandese sta lavorando a parte, se oggi il dolore fosse meno intenso ci sarebbe il via libera per la ripresa in gruppo. In caso di assenza forzata, al suo posto giocherebbe Buongiorno, con Zima in alternativa”, si legge.
MURIEL – Luis Muriel ci prova per la Cremonese. È a rischio, ma stanno migliorando le sue condizioni. Come riporta bergamoesport.it, “differenziato per Djimsiti (frattura del perone sinistro), Zapata (lesione al semimembranoso sinistro) e Muriel (dolore al collaterale del ginocchio sinistro), l’unico recuperabile prima della sosta”. La Gazzetta aggiunge oggi che per Muriel “non è escluso il rientro con la Cremonese”, si legge. Altrimenti tornerà alla successiva con la Roma.
GOSENS – Ci va giù pesante La Gazzetta dello Sport con Robin Gosens. Anche ieri l’esterno tedesco ha deluso, per l’ennesima volta da quando veste la maglia dell’Inter. “Sarà bene giudicarlo dopo 3 o 4 partite da titolare, con un minimo di continuità. Vero, ma il giocatore di ieri è piantato sul terreno, senza spunto e di conseguenza senza idee: l’allarme ormai suona forte”, si legge sulla rosea.
INTER – “Scelta definitiva? Assolutamente no, dipenderà dalle partite…”. Parola di Simone Inzaghi, allenatore dell’Inter, che conferma come André Onana non giocherà già il prossimo match di Serie A: “Posso dire che sabato col Torino giocherà Handanovic. Ho preso delle decisioni per far risposare qualcuno come Handanovic, Barella e De Vrij. Chi ha giocato al loro posto ha fatto bene”.
SAMP – Diversi giocatori da valutare in casa Sampdoria dopo l’allenamento di ieri. Si avvicina la sfida col Milan e non arrivano buone notizie per Marco Giampaolo, come evidenziato da Il Secolo XIX: “Per Colley (botta al ginocchio destro) e Murillo (trauma contusivo-distorsivo alla caviglia) lavoro in piscina, il colombiano è quello che preoccupa un po’ di più. Affaticamento per Ferrari. A parte anche Winks, che si sta sottoponendo a un ciclo di cuore alla caviglia sinistra. Sicuramente indisponibile col Milan, minime speranze di vederlo tra i convocati la prossima settimana con lo Spezia. E ieri si è fermato Quagliarella, per un problema alla schiena: sarà valutato oggi”, si legge.
BOLOGNA – Due stop in casa Bologna, in attesa di conoscere il nome del nuovo allenatore. Ne parla oggi il Corriere dello Sport dopo l’allenamento svolto ieri dalla squadra: “A La Spezia Soumaoro aveva stretto i denti: il difensore rossoblù era rimasto in campo nonostante un fastidio al flessore, ma adesso rischia di non essere a disposizione per il derby dell’Appennino con la Fiorentina. Ieri mattina Adama era già a Casteldebole, ma non sui campi del centro tecnico del Bologna: all’Isokinetic ha fatto un po’ di visite e terapie con lo scopo di rimettersi a posto in fretta, ma a quattro giorni dalla sfida con i viola non è riuscito ad allenarsi con i compagni. Lo staff medico rossoblù nutre ancora una piccola speranza di recupero, ma non è facile. Oggi potrebbe esserci qualche novità in merito alla condizione di Soumaoro e, sempre in giornata, verrà rivalutato anche Nicola Sansone, sul cui rientro in gruppo filtra però più ottimismo. Anche l’esterno d’attacco, che ha qualche fastidio muscolare, non si è visto uscire dagli spogliatoi per la seduta pomeridiana di ieri”, si legge.
MILENKOVIC – L’infortunio subito da Nikola Milenkovic è meno grave di quanto inizialmente sembrasse, con il difensore che scalpita e vorrebbe bruciare le tappe per essere in campo già domenica contro il Bologna. Lo racconta oggi FirenzeViola.it: “Una possibilità che lo staff medico della Fiorentina non è intenzionata a prendere in considerazione per evitare ricadute pericolose, ma che potrebbe spingere il serbo verso un ritorno in gruppo anche prima della sosta per le Nazionali. La lesione all’adduttore potrebbe dunque essere superata già nei prossimi giorni, con il giocatore pronto a rimettersi a disposizione di Italiano anche se verosimilmente non rientrerà in campo prima dell’Atalanta”, si legge.
FIORENTINA – Le rotazioni di casa Fiorentina per l’esordio in Conference League di questa sera. In porta ci sarà Gollini e al centro della difesa Ranieri, lo ha svelato ieri Italiano. Di Martinez Quarta l’altra maglia al centro del reparto, con Venuti a destra e Terzic in vantaggio su Biraghi a sinistra. In mediana i favoriti sono Bonaventura, Mandragora e Maleh, ma spera in una maglia Zurkowski. Nel tridente offensivo pronti Ikoné, Cabral e Saponara, ancora indisponibile Gonzalez.
ROMA – Chi gioca e chi no in casa Roma per l’esordio in Europa League di questa sera. Lo svela La Gazzetta dello Sport, che fa il punto sulle scelte di José Mourinho: “Proprio in queste notti di Europa League il peso delle assenze corre il rischio di far deragliare le strategie di José Mourinho. Avere fuori gente come Wijnaldum, Kumbulla, El Shaarawy e Zaniolo, a cui si sono aggiunti gli stop dell’ultim’ora di Karsdorp e Abraham non consente allo Special One le rotazioni pianificate a inizio stagione. A tutto questo ci sono da aggiungere le incognite legate alle condizioni di Camara e Belotti, ancora indietro nella ricerca della forma. Per questo, se l’ex granata di sicuro stasera prenderà il posto del centravanti inglese, magari facendo staffetta con Shomurodov, il guineano potrebbe entrare solo a partita in corso. Di sicuro sulle fasce ci saranno Celik e Zalewski, mentre in porta potrebbe essere il momento di Svilar”, si legge.
LAZIO – Rotazioni pronte in casa Lazio per l’esordio in Europa League di questa sera. In porta si rivedrà Maximiano al porto di Provedel, con l’esordio di uno tra Casale e Gila in difesa accanto a Patric; turno di riposo per Romagnoli, come sulle fasce per uno tra Lazzari e Marusic, con Hysaj pronto a giocare. A centrocampo possibile panchina iniziale per Milinkovic-Savic, per tirare il fiato: provato Basic al suo posto, con Cataldi in regia e Luis Alberto a completare il terzetto. La decisione sul Sergente arriverà a ridosso del match. Tridente pronto con Zaccagni, Immobile e Felipe Anderson vista l’indisponibilità di Pedro (non convocato ufficialmente). Anche se scalpita Cancellieri e fino all’ultimo spera in una maglia.
PANCHINA BOLOGNA – Il dopo Sinisa Mihajlovic. La scelta è vicina, il Bologna sta per affidare la panchina al nuovo allenatore. La corsa a due tra Thiago Motta e Claudio Ranieri sta per terminare dopo due giorni di contatti intensi tra le parti. Lo svela oggi La Gazzetta dello Sport: ”Thiago Motta – a meno di clamorosi dietrofront – oggi diventerà il nuovo allenatore del Bologna. La comunicazione urbi et orbi dovrebbe arrivare in mattinata o nel pomeriggio al massimo: l’idea del club di creare un tragitto proiettato nel futuro e non solo pensando al presente ha spostato l’ago della bilancia verso l’italo-brasiliano che lo scorso anno ha compiuto un mezzo miracolo con lo Spezia e che fra i suoi “centurioni” in rossoblu troverà un ex compagno dei tempi del Triplete dell’Inter, Marko Arnautovic”, si legge.