

Ecco la Guida all’Asta per il fantacalcio 2022-2023. Tutti i consigli per la vostra asta, chi prendere e chi evitare al fanta con l’ormai classica divisione fascia per fascia, dai top di reparto fino ai low cost. Troverete tutti i consigli sempre sulla nostra app gratuita, per la modalità Mantra la guida è qui.
🧤 Tutto sui portieri, dalla griglia alle gerarchie
SUPERTOP – Maignan
Mike Maignan è stato il migliore dell’ultimo fantacalcio e ora è il più costoso. Il più pagato tra i top, per questo motivo diventa un supertop. Crediamo che ci sarà una differenza di prezzo rispetto agli altri big, il francese è irraggiungibile (ancora di più dopo il rigore parato a Berardi) e arriva da una grande stagione. Non solo lo Scudetto, ma anche la miglior difesa con 31 gol subiti (pari al Napoli), il portiere con la fanta-media più alta (5,62) e con più clean sheet (17). Tutto questo saltando pure 6 partite per infortunio. È un portiere sia da modificatore (solo Vicario ha avuto una media-voto più alta) che da porta inviolata, visto che dal quel punto di vista è stato il migliore del campionato. Chi ha modificatore o inviolata, appunto, lo paga di più, fino ai 50 fantamilioni su 500. Chi non ha nessuno dei due, invece, di solito paga il portiere migliore intorno ai 40 fantamilioni.
TOP – Handanovic, Szczesny, Rui Patricio, Meret
Handanovic, Szczesny, Rui Patricio e Meret sono i portieri di Inter, Juve, Roma e Napoli, quindi sempre tra i top. Il polacco può andare a un prezzo un po’ più basso dopo l’infortunio, siamo sui 30/35 fantamilioni (fondamentale avere anche Perin). L’anno scorso è stato il secondo miglior portiere per fanta-media, si è riscattato dopo un inizio deludente. Ha un vantaggio: è un para-rigori. Non tanti clean sheet nell’ultima stagione, 12: in quattro meglio di lui. Quest’anno ne può fare di più. Per quanto riguarda Handanovic, è obbligatorio averlo con Onana. Samir è partito da titolare, ma il nuovo arrivato ha giocato in Champions. L’alternanza probabilmente sarà continua e alla fine potrebbe avere la meglio Onana, giocando anche di più. Coppia obbligatoria, come detto, e prezzo simile per Handanovic e Onana, presi in coppia andranno via più o meno alle cifre della porta di Juve o Napoli. In questa fascia c’è quindi Handanovic ma come “rappresentante” della porta Inter, se preso da solo il prezzo è molto più basso di uno come Szczesny. E in più la porta dell’Inter non è partita bene, il costo cala. Anche Rui Patricio può essere un’opzione di buon livello per la porta, rientra tra i top ma ha un prezzo più basso dopo la debacle con l’Udinese. Ha un grande pregio, quello dei clean sheet: 15 l’anno scorso, solo Maignan meglio di lui. Nelle partite “facili” in casa generalmente non tradisce. Siamo sui 30 fantamilioni, più da inviolata che da modificatore nella scorsa stagione. Meret alla fine è rimasto al Napoli: il titolare della squadra di Spalletti è lui. Le varie vicissitudini di mercato hanno fatto scendere il suo prezzo ma ora è risalito grazie al rigore parato contro il Lecce. E quella del Napoli è sempre un’ottima porta. Una soluzione top, sul livello delle altre big. Anche se la distanza da Maignan, per tutti, è molto grossa.
BUONI PORTIERI – Musso, Provedel
La porta dell’Atalanta e della Lazio sono stati i due flop della passata stagione al fantacalcio. Ma quest’anno la situazione è migliorata. Inizio ottimo per Musso, che ha cambiato registro. L’Atalanta subisce molto meno ed è più solida, il prezzo sale. Nella Lazio invece il portiere è cambiato, ora ci sono Maximiano e Provedel. Il portoghese era partito titolare alla prima di campionato, ma venne espulso dopo cinque minuti. La gerarchia è quindi cambiata, Provedel è sembrato affidabile quando ha giocato. Quest’anno le porte di Atalanta e Lazio difficilmente deluderanno come nella scorsa stagione perché saranno minori le aspettative e più bassi i prezzi di acquisto (intorno ai 10 fantamilioni). Rimangono comunque dei primi slot perché portieri delle big. Per Musso meglio avere anche Sportiello, con Provedel obbligatorio avere comunque anche Maximiano perché potrebbero alternarsi come ha detto Sarri.
LOW COST PRIMA FASCIA – Skorupski, Vicario, Milinkovic-Savic, Silvestri, Terracciano
Si arriva nella prima fascia dei portieri low cost. La questione è puramente numerica: prima di loro ci sono 7 portieri sulla carta, quindi in una lega a 8 uno di questi è un primo slot (da alternare con altri) mentre in una lega a 10 tre di loro. Ci sono portieri dal prezzo variabile, che sono quelli da alternare in base alla partita. Dipende anche da quello che cercate. Vicario è stato il miglior portiere dell’ultima stagione come voti, quello con la media-voto più alta tra i titolari. Ottimo, quindi, per il modificatore. Molto meno per l’inviolata. Skorupski invece ha avuto i clean sheet di una big, specialmente in casa. Il Bologna ha subito 55 gol, lui comunque ha avuto un rendimento buono con la sesta fanta-media tra i titolari. A livello di rendimento complessivo è stato tra i migliori otto del fanta. Bisogna vedere ora con Thiago Motta. Silvestri ha un ottimo rendimento casalingo, Udine non è mai un campo facile ed è possibile incappare in 0-0 o partite con pochi gol. La partenza è stata ottima, può essere lui il migliore low cost. Merita un capitolo a parte il Torino, che è una porta quasi da big grazie a Juric. Già si era visto al Verona con Silvestri. Il Toro ha subito pochissimo l’anno scorso, solo 41 gol (meglio soltanto Milan, Napoli, Inter e Juve). L’allenatore croato in questo senso è una garanzia, il problema però sono i due portieri. Milinkovic-Savic ha sorpassato Berisha, è lui il titolare come ha garantito Juric, ma comunque nessuno dei due dà troppe garanzie dal punto di vista delle parate. E infatti sono stati tra i portieri con la media-voto più bassa. Con Berisha le cose erano migliorate, Vanja aveva fatto diversi errori prima di perdere il posto. Ora il serbo è titolare, ma anche quest’anno vanno presi insieme dopo quanto successo nella scorsa stagione. E con poca spesa si può avere una buona resa. Chiusura con la Fiorentina: Terracciano può aver superato Gollini diventando il portiere per il campionato, con l’ex Atalanta in Conference League. Con questo scenario proprio Terracciano diventerebbe il primo portiere per il fantacalcio, con Gollini secondo. Cambia comunque poco perché al fantacalcio andavano e vanno presi insieme.
LOW COST SECONDA FASCIA – Consigli, Audero, Sepe, Falcone, Dragowski, Montipò
Si scende ancora come prezzo, sono portieri da alternare. Consigli è un portiere di buon livello, l’anno scorso ha avuto la terza media-voto tra i titolari dopo Vicario e Maignan. Paga però il gioco del Sassuolo, molto offensivo. Solo tre clean sheet, tantissimi i gol subiti (66). Rimane buono per il modificatore. Audero è un para-rigori, si sta specializzando. Certo, la porta di Giampaolo non è mai un’idea di prima fascia. Ma può tornare utile nelle rotazioni. Falcone è stato super nelle 10 partite giocate alla Sampdoria, il migliore per fanta-media con 6,45. Andrà valutato su una stagione intera in Serie A, ma in B aveva fatto molto bene. Può essere un po’ il Vicario della nuova stagione, tanti gol subiti (anche se in B il Lecce aveva la miglior difesa) ma buoni voti. Quindi da modificatore, seppur low cost. L’inizio di campionato è stato in questa direzione. Sepe invece si affida a Nicola e alla tenuta difensiva della Salernitana, che fin qui è buona. Può essere una discreta porta low cost, non è un estremo difensore molto appariscente. Dragowski è il titolare dello Spezia, un portiere che può avere un buon rendimento casalingo. Gotti cura la difesa, ci potranno essere dei clean sheet in gare sulla carta abbordabili. A differenza di Sepe è un portiere molto appariscente, da errori o grandi parate. Inizio di stagione con alti e bassi per il Verona e quindi anche per Montipò. La squadra si è indebolita rispetto alla scorsa stagione e la difesa ha avuto dei problemi, che ora sembrano essere risolti. Il prezzo è comunque calato dopo le prime giornate.
LOW COST TERZA FASCIA – Radu, Di Gregorio
Radu è partito come primo portiere nella Cremonese, ma il club ha preso pure Carnesecchi. L’ex Inter rimarrà titolare almeno fino a metà ottobre ma potrebbe giocare ancora lui fino alla sosta per il Mondiale, perché l’ex Atalanta appena arrivato è infortunato. Al rientro di Carnesecchi ci sarà un dualismo tra i pali, ma una coppia di questo livello non conviene se non in un fanta molto numeroso. Caso portiere anche nel Monza. Di Gregorio ha giocato titolare nelle prime partite di campionato, a sorpresa. Al momento è tra i peggiori portieri da prendere anche perché c’è il ballottaggio con Cragno, vanno presi insieme. E non è molto conveniente fare una coppia di portieri da una neopromossa sprecando due slot in rosa, vale anche per il Monza così come per la Cremonese. In caso di cambio in panchina il titolare potrebbe tornare Cragno.
JOLLY – Perin, Onana, Berisha, Maximiano, Sirigu, Cragno, Carnesecchi, Gollini
Sono i secondi portieri che potrebbero avere più spazio nel corso della stagione o addirittura insidiare i titolari. Discorso diverso per Perin, che è il vice che probabilmente gioca di più (per turnover e per l’infortunio di Szczesny), ma senza possibilità di diventare primo portiere che resta il polacco. Costerà più di 1 dopo il rigore parato e lo stop dell’ex Roma. Onana era partito come vice, lo aveva detto Inzaghi. Ma d’ora in poi inizierà a giocare tanto e ad alternarsi con Handanovic. La coppia è obbligatoria, se preso da solo può essere una scommessa sperando che diventerà lui il titolare fisso. E alla lunga non è da escludere. Altra coppia da fare è quella composta da Berisha e Milinkovic-Savic. E nel Torino c’è pure Gemello come terzo che è un talento del 2000. Berisha è il secondo, l’anno scorso però aveva sorpassato Vanja dopo metà stagione, quindi non si sa mai. Maximiano va preso insieme a Provedel, è la coppia della Lazio. Alla lunga si alterneranno, come ha detto Sarri. Sirigu è il secondo del Napoli, dietro a Meret: Navas non è arrivato quindi anche l’ex Genoa potrà avere spazio. Cragno è partito fuori nel Monza, ma le gerarchie potrebbero cambiare nel corso della stagione, dipenderà anche dalla panchina (se rimarrà Stroppa o no). Comunque da prendere in coppia, ma solo in un fanta molto numeroso. Carnesecchi è tornato alla Cremonese, anche qui c’è da fare una coppia con Radu ma solo da fanta extra-large. Il nuovo arrivato è infortunato almeno fino a metà ottobre, poi dovrebbe diventare il titolare. Gollini si alterna con Terracciano, potrebbe essere il portiere di Conference League. Coppia da avere obbligatoriamente.