

La Guida all’Asta per il fantacalcio 2020-201 è completa e aggiornata, lo sarà sempre fino a metà ottobre. Ruolo per ruolo e fascia per fascia, questi sono tutti i consigli per svolgere la vostra asta del fantacalcio al meglio. “Guida all’asta” è anche una sezione che trovate nel menù a sinistra della nostra app gratuita.
🧤 Qui la griglia e i secondi/terzi portieri
TOP – Handanovic, Szczesny, Donnarumma
Si riparte da qui, dai top. Saranno i più costosi, quelli che vanno a cifre superiori ai 30 fantamilioni su 500 (intorno ai 40). Poi dipende da lega a lega, anche se c’è o meno il bonus per il portiere imbattuto. Il prezzo sale con il numero di partecipanti nella lega (anche fino ai 45-50 se avete il bonus), perché invece a 6-8 si possono prendere anche tre buoni portieri a basso prezzo. L’Inter è stata di gran lunga la squadra con la miglior difesa, 36 gol subiti contro i 42 della Lazio e i 43 della Juve. Handanovic è una delle prime scelte per quanto riguarda i portieri al fantacalcio. Anche in ottica porta inviolata, è il portiere delle big con più clean sheet nell’anno scorso: 13. In questa classifica dopo di lui c’è Donnarumma, a quota 12. Rispetto ad Handanovic è un portiere migliore come voti (il top dell’anno scorso per fanta-media con 5,39), oltre al fattore rigori con quattro parati nella scorsa stagione. Come prezzo saranno più o meno alla pari (forse più Donnarumma), appena sotto Szczesny. Negli ultimi anni, anche quando c’era Buffon titolare, il portiere della Juve è quasi sempre stato il più pagato all’asta, quest’anno potrebbe non essere così perché il polacco ha chiuso male la scorsa stagione. Con lui, poi, dovete prendere per forza Buffon come secondo. Rimane comunque in fascia alta, è il portiere che ha vinto l’ultimo Scudetto.
DA PRENDERE IN COPPIA – Ospina/Meret, Mirante/Pau Lopez
Prezzo molto variabile, sono situazioni da gestire attentamente. Parliamo delle porte di Napoli e Roma, che non hanno un padrone fisso. Ospina è il portiere di una big, può valere anche una fascia e un prezzo più alto perché il Napoli non subirà tanti gol ma c’è il problema del turnover. Ok, si prende d’obbligo anche Meret e si è comunque coperti, ma questo vuol dire che: 1) all’asta difficilmente Meret ve lo lasciano a 1 come un normale secondo; 2) durante la stagione c’è sempre il ballottaggio, quindi rischiate di sprecare un cambio. Se poi avete solo Ospina con altri due portieri, rischiate di giocare in dieci. Una volta gioca uno, una volta gioca l’altro. Come per Ospina-Meret, è obbligatoria anche la coppia Pau Lopez-Mirante. Pau Lopez non ha fatto bene nell’ultima stagione, è stato messo in discussione. 4,72 la sua fanta-media, la Roma ha subito 51 gol. Meglio Mirante, che ha giocato da titolare a inizio stagione. Quando c’è lui, la Roma subisce meno gol. Averli in coppia è obbligatorio, perché è vero che Mirante parte avanti ma la gerarchia magari cambia di nuovo. In partenza, però, Pau parte come secondo.
OTTIMI PORTIERI – Gollini, Silvestri, Strakosha
Il prezzo varia in base a quanto è numerosa la lega, oltre che per il bonus imbattibilità. In una lega a 6-8 costano meno perché poi restano poi dei buoni portieri low cost, mentre a 10-12 scarseggiano i titolari forti e quindi costano di più (anche sopra ai 20/30). Strakosha arriva da una buona stagione. Seconda miglior difesa e 11 clean sheet, ci può stare anche per quest’anno anche se con lui va preso pure Reina, per sicurezza. Sarà uno dei più pagati dopo i top 3. L’Atalanta è una big a tutti gli effetti, ma subisce parecchi gol (48 nell’ultima stagione e già 5 quest’anno) e raramente tiene la porta inviolata. Per questo Gollini è un po’ sotto rispetto agli altri portieri top, anche se non ha mai particolari colpe sui gol subiti (occhio perché è fuori fino a novembre, vi serve Sportiello). Silvestri sale rispetto ai provinciali, anche se confermarsi è sempre difficile. L’ultima stagione è stata molto buona, da sorpresa in porta: 6° in Serie A come clean sheet (9). Questi dati sono da vedere anche in chiave bonus porta inviolata, dipende se avete il +1 o no. La partenza nel 2020-21 è stata ottima.
BUONI PORTIERI – Dragowski, Cragno, Sirigu, Consigli, Musso
Sono sopra ai low cost in leghe dai 10 in su, mentre a 8 (e ancora di più a 6) non li pagherete molto, intorno ai 10 fantamilioni perché potete avere anche due di loro. Altalena Sirigu: due anni fa da top, l’anno scorso da flop. Detto che lui ha poche colpe, perché per media-voto senza malus è il migliore tra chi ha giocato almeno 30 partite (6,43), il problema può essere rappresentato dalla difesa del Torino. Rispetto all’anno scorso però può migliorare. Cragno ha giocato solo 16 partite, ma come media era anche superiore a Sirigu. È un buonissimo portiere, prende tanti 6,5 e 7, anche qui il problema serio è la difesa del Cagliari (Di Francesco, come Giampaolo, propone un calcio offensivo). Dragowski è il titolare della Fiorentina, anche se post lockdown è stato infortunato e al suo posto ha fatto bene Terracciano. Non prendete rischi, meglio assicurarsi entrambi all’asta. Iachini comunque cura molto la fase difensiva e Dragowski è il titolare. Il Sassuolo ha tenuto i big e può fare un buon campionato, puntare su Consigli come scelta economica si può. Anche se De Zerbi pensa più ad attaccare che a difendere. Musso arriva da una grande stagione, ma dovrà stare fuori per un mese per un’operazione al menisco. Questo fa scendere il prezzo all’asta, senz’altro. L’anno scorso, nonostante i 51 gol subiti dall’Udinese, è riuscito a tenere la porta inviolata per 14 volte, più di Handanovic. Paga il fatto di non essere in una squadra di vertice, ma è un buonissimo portiere.
LOW COST PRIMA FASCIA – Sepe, Montipò
Sono portieri da alternare con altri, anche in lega a 10. Sepe arriva da una stagione con tre rigori parati, i suoi primi tre in carriera. Con D’Aversa era un buon portiere, potrebbe rimanere su livelli simili anche se Liverani gioca un calcio più offensivo. Delle neopromosse, il migliore potrebbe essere Montipò. Difficile eguagliare il Silvestri della scorsa stagione, i portieri delle neopromosse poi sono sempre un rischio e i casi di successo sono isolati. Il dato di fatto è che in Serie B il Benevento è stato la squadra più forte e con la migliore difesa/porta inviolata, come numeri migliori rispetto a Spezia e Crotone.
LOW COST SECONDA FASCIA – Audero, Skorupski, Perin
Sono secondi/terzi portieri anche in leghe numerose, da alternare. Skorupski è stato tra i flop dell’ultima stagione, il Bologna ha fatto il record di gol subiti consecutivamente. Praticamente prendeva sempre almeno un -1, quest’anno proverà a fare un pochino meglio. Il Bologna ha chiuso con 65 gol subiti come la Sampdoria. Dopo una partenza pessima, Audero si era un po’ ripreso con Ranieri, ma sempre tra alti (9 clean sheet) e bassi (media molto bassa, 4,29). Rimanendo a Genova, è tornato Perin: era arrivato a gennaio ma il suo campionato non è stato esaltante. Inizio di stagione frenato dal Covid.
LOW COST TERZA FASCIA – Cordaz, Zoet
Cordaz è il titolare del Crotone, che non ha avuto un brutto score in Serie B (40 gol subiti in 38 partite), ma il passaggio in A è stato molto complicato. Lo Spezia non ha ripreso Scuffet ma si è affidato a Zoet dal PSV (ultimi mesi in prestito all’Utrecht). È il primo portiere, ma si è infortunato e per un paio di mesi può giocare Rafael.
JOLLY – Buffon, Reina
Sono i portieri da avere per forza come secondi. Buffon va preso con Szczesny, Reina con Strakosha. C’è chi rischia e prende solo uno o l’altro, anche perché magari vengono rilanciati troppo all’asta. Ma diventa una strategia pericolosa se poi avete un terzo portiere che si fa male o perde il posto.
Clicca QUI per acquistare il FantaBuzzer!