

Per chi usa il modificatore, ma non solo, sono molto importanti i difensori. Questi sette sono tra i migliori dal punto di vista dei voti senza bonus, infatti hanno preso tante volte 6,5 o più. Qualche gol e assist ma soprattutto costanza di rendimento, specifici per il mod. Prenderli negli scambi? Impresa difficile…
KIM – Ventisei presenze con due gol e un assist per il difensore del Napoli che ha saltato in campionato soltanto una partita (sesta giornata, in casa contro lo Spezia). Pilastro della retroguardia azzurra, Kim è stato una rivelazione assoluta al fantacalcio perché il suo rendimento è andato al di sopra di qualsiasi aspettativa. Da agosto ad oggi ha bucato mezza partita, con una continuità impressionante. Un plus per chi gioca con il modificatore in difesa. Ha preso infatti più di 6,5 in 15 partite su 26, il 57% delle volte. Solo due volte ha preso meno di 6 dal pagellista.
DI LORENZO – Nel Napoli spicca anche la stagione super di Giovanni Di Lorenzo. Il terzino di Spalletti viaggia su livelli altissimi, con una regolarità impressionante tra Serie A e Champions League. Da Torino è tornato a casa con l’ennesimo sette in pagella. La conferma totale arriva dai numeri perché il capitano del Napoli non ha saltato una partita in campionato: percorso netto con 27 presenze condite da 4 assist e un gol. Ben 14 volte ha preso più di 6,5, oltre il 51% delle volte. Solo 3 insufficienze nel suo percorso. Un giocatore di questo calibro al fantacalcio sposta gli equilibri. Di Lorenzo in versione super: col modificatore è un asso a tutti gli effetti.
DANILO – Anche Danilo della Juventus sta viaggiando a un ritmo altissimo. Oramai è sempre più un intoccabile della squadra di Max Allegri. Una crescita costante che negli anni ha portato il brasiliano a diventare un perno insostituibile della retroguardia bianconera. Quest’anno ha giocato in campionato tutte le partite (26 su 27 da titolare). Sono state 14 le volte in cui ha portato più di 6,5, solo 3 insufficienze in pagella. Con sei bonus in totale consegnati ai fantallenatori (tre gol e tre assist). Ma specialmente zero espulsioni e appena quattro cartellini gialli ricevuti. Danilo è diventato una sicurezza. Nella Juventus e di conseguenza al fantacalcio.
UDOGIE – Dopo qualche mese tra luci e qualche ombra, adesso l’esterno dell’Udinese ha iniziato a spingere con le marce alte. Contro il Milan ha sfoderato una prova da incorniciare. Sette in pagella più assist in omaggio ai fantallenatori. Adesso sta offrendo un rendimento regolare, la conferma di una crescita complessiva e di prestazioni all’insegna della continuità. Ventitré presenze in questo campionato, tre reti con l’aggiunta di tre assist senza espulsioni e con quattro cartellini gialli ricevuti. Udogie ha svoltato e in questo finale di stagione può fare la differenza soprattutto per chi gioca col modificatore. A un certo punto della stagione c’era chi si lamentava per qualche insufficienza di troppo, ma al momento ha preso più di 6,5 nel 60% delle sue partite, 14 volte su 23.
SMALLING – Il centrale inglese è una sicurezza della Roma. Perché anche quando la retroguardia giallorossa sbanda, lui riesce sempre a non perdere la bussola. Circostanza confermata da un rendimento con pochissime sbavature e una regolarità di prima fascia. Smalling ha saltato soltanto una partita in campionato. E non è un caso che quando non c’era è arrivata una sconfitta a Cremona. Poi ha giocato sempre: venticinque volte da titolare con tre reti e un assist all’attivo. Un difensore solido col vizietto del bonus. Averlo sposta specialmente per i fantallenatori che lo schierano con il modificatore. Perché una volta su due (13 su 26) prende un voto superiore al 6,5.
SCHUURS – A inizio stagione ha dovuto superare una fase inevitabile di adattamento al calcio targato Juric, ma è durata pochissimo e ha giocato praticamente da subito. Non aveva mai giocato con la difesa a tre ma in breve tempo ha imparato lo spartito a memoria. Partita dopo partita si è calato perfettamente nel ruolo e anche al fantacalcio si è rivelato una pedina molto utile. Non ha mai segnato in campionato (però 2 assist), ma è un difensore molto regolare e pulito che in 21 presenze ha rimediato solo 4 ammonizioni e zero cartellini rossi. Ottimi i voti: 12 volte su 20 superiori al 6,5, soltanto due bocciature. La seconda è arrivata proprio all’ultima giornata contro Osimhen.
BASCHIROTTO – Il centrale del Lecce è una delle rivelazioni più interessanti del campionato. In Serie B aveva dimostrato di essere un difensore molto valido e di grande prospettiva. Ma in pochi probabilmente si aspettavano un ruolino di marcia di questo tipo. Ventisei presenze in campionato con tre gol all’attivo, che sono un ottimo bottino per un giocatore che resta un esordiente in Serie A. Ha saltato la prima partita per squalifica solo a gennaio (venticinquesima giornata, trasferta con l’Inter). Baschirotto è una sorpresa top. E anche col modificatore sta dando grandi soddisfazioni, perché nel 53% delle partite ha portato un voto superiore al 6,5.