

È iniziata un’altra stagione di Serie A. Squadra per squadra, queste sono tutte le formazioni-tipo con i nuovi acquisti e i ballottaggi. I probabili undici di ogni squadra – non per la prossima partita ma in vista dell’intera stagione – saranno sempre aggiornati fino all’asta di ottobre.
📝 Leggi anche… La Guida all’Asta completa
ATALANTA (3-4-2-1) – Gollini; Toloi, Palomino, Romero/Djimsiti; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Gomez; Muriel/Ilicic, Zapata.
Ballottaggi: Nuovi ballottaggi in difesa con l’arrivo di Romero, si gioca una maglia con Palomino e Djimsiti. Gasperini ha provato le due punte, modulo perfetto anche con Miranchuk o Ilicic. Malinovskyi e Pasalic sempre pronti da subentranti.
BENEVENTO (4-3-2-1) – Montipò; Letizia, Glik, Caldirola, Foulon/Maggio; Ionita, Viola, Dabo/Hetemaj; Iago Falquè/R. Insigne, Caprari; Lapadula.
Ballottaggi: Cresce Foulon, rischia Maggio. Ionita e Dabo partono avanti a Hetemaj, Schiattarella gioca finché non torna Viola. Caprari e Lapadula titolari in attacco, Iago è arrivato per essere titolare (infortuni permettendo).
BOLOGNA (4-2-3-1) – Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Hickey/Dijks; Dominguez/Medel, Schouten; Orsolini/Skov Olsen, Soriano, Barrow; Palacio.
Ballottaggi: Tomiyasu si è spostato al centro, Dijks si è infortunato per due mesi: pronto Hickey a sinistra. Orsolini è titolare sulla carta, ma deve “svegliarsi” se no perde il posto con Skov Olsen.
CAGLIARI (4-3-3) – Cragno; Zappa/Faragò, Godin, Walukiewicz, Lykogiannis; Nandez, Marin, Rog; Ounas/Sottil, Simeone/Pavoletti, Joao Pedro.
Ballottaggi: Zappa parte avanti a Faragò, Godin è titolare fisso. Ounas e Sottil se la giocano alla pari a destra nel tridente: giocherà chi convince maggiormente Di Francesco, c’è anche Pereiro. Simeone parte avanti a Pavoletti.
CROTONE (3-5-2) – Cordaz; Magallan, Marrone/Golemic, Djidji/Luperto; Molina/Pereira, Messias, Cigarini, Benali, Reca; Riviere, Simy.
Ballottaggi: In difesa tanti dubbi dopo gli arrivi di Djidji e Luperto. Dubbi sugli esterni, dove potrebbero giocare Molina e Reca. Messias schierato anche da mezzala con due punte, Riviere può quindi essere titolare con Simy. Petriccione alternativa a centrocampo.
FIORENTINA (3-5-2) – Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Lirola/Callejon, Bonaventura/Pulgar, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Ribery, Kouamé.
Ballottaggi: Kouamé parte titolare con Ribery in attacco, Vlahovic insegue. Il dubbio a centrocampo riguarda Pulgar, ci sarà un po’ di alternanza. Senza Chiesa, può ritrovare spazio Lirola a destra e occhio a Callejon: con lo spagnolo non è da escludere il 4-3-3.
GENOA (3-5-2) – Perin; Goldaniga/Biraschi, Bani, Criscito/Masiello; Zappacosta, Lerager, Badelj, Zajc, Pellegrini; Pjaca/Pandev, Shomurodov/Scamacca.
Ballottaggi: Zappacosta e Pellegrini partono in pole sugli esterni, Melegoni insidierà Lerager, Schone è fuori lista Serie A. Ballottaggio a tre tra Shomurodov, Scamacca e Destro con il primo favorito. Occhio a Criscito: alla fine è rimasto, ma si gioca un posto in difesa.
INTER (3-5-2) – Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni/Kolarov; Hakimi, Barella, Brozovic/Sensi, Vidal, Young/Perisic; Lautaro, Lukaku.
Ballottaggi: L’Inter è molto diversa rispetto all’anno scorso. Vidal è titolare, Perisic è un’opzione sulla sinistra. C’è anche Eriksen a centrocampo, Sanchez subentra in attacco. Bastoni o Kolarov in difesa, D’Ambrosio insidia Skriniar.
JUVENTUS (3-4-1-2) – Szczesny; de Ligt, Bonucci, Chiellini; Chiesa/Cuadrado, Arthur/Rabiot, Bentancur/McKennie, Alex Sandro; Kulusevski/Ramsey; Dybala/Morata, Ronaldo.
Ballottaggi: Pirlo cambia molto, il modulo è variabile e si può leggere anche come 4-4-2. Rabiot e McKennie sono partiti davanti in mezzo al campo, ma possono essere superati da Bentancur e Arthur. È arrivato Chiesa, alternativa sia a Cuadrado che ad Alex Sandro sulle fasce. In caso di 4-3-3, può giocare nel tridente.
LAZIO (3-5-2) – Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu/Hoedt; Lazzari, Milinkovic, Leiva, Luis Alberto, Marusic/Fares; Immobile, Correa/Muriqi.
Ballottaggi: La formazione non cambia molto rispetto all’anno scorso: Escalante per dare il cambio a Leiva, Muriqi e Caicedo per alternarsi con Correa. Luiz Felipe parte infortunato ma è titolare, Fares alternativa a Marusic sulla sinistra. Andreas Pereira perfetto come vice Luis Alberto, ma non solo: jolly totale. Hoedt jolly in difesa, soprattutto ora che Radu è ai box per almeno un mese e fuori lista.
MILAN (4-2-3-1) – Donnarumma; Dalot/Calabria, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessié, Tonali/Bennacer; Castillejo/Brahim Diaz, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic.
Ballottaggi: Tonali se la gioca coi due centrocampisti, Brahim Diaz jolly sulla trequarti. Dalot può mandare in panchina Calabria, Hauge possibile alternativa sia a destra che a sinistra.
NAPOLI (4-2-3-1): Ospina/Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui/Hysaj; Fabian Ruiz, Zielinski; Lozano/Bakayoko, Mertens, L. Insigne; Osimhen.
Ballottaggi: Gattuso alterna il 4-2-3-1 e il 4-3-3. Nel primo caso gioca Lozano (più di Politano), nel secondo Demme o il nuovo arrivato Bakayoko. Osimhen e Mertens possono giocare insieme con il 4-2-3-1. In difesa, ballottaggio Mario Rui-Hysaj a sinistra.
PARMA (4-3-1-2) – Sepe; Busi, Osorio/Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo/Pezzella; Sohm/Brunetta, Cyprien, Kurtic; Kucka; Inglese/Cornelius, Gervinho/Karamoh.
Ballottaggi: Liverani mantiene il 4-3-1-2 anche dopo i nuovi arrivi. Kucka parte come trequartista, ma può giocare anche mezzala con Brunetta che fa il fantasista. Busi (arrivato con un problema fisico) parte avanti su Laurini, Osorio affiancherà Bruno Alves al centro della difesa (rischia Iacoponi). In mediana giocherà Cyprien, Sohm può trovare spazio (per Hernani) e Kurtic in si tocca. In attacco Cornelius e Inglese possono anche giocare insieme, Gervinho può fare la seconda punta così come Karamoh.
ROMA (3-4-2-1) – Mirante/Pau Lopez; Mancini, Smalling, Kumbulla/Ibanez; Bruno Peres/Santon, Pellegrini, Veretout, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Dzeko.
Ballottaggi: Fonseca riparte dalla difesa a tre: è tornato Smalling, ruoteranno i quattro giocatori per tre posti tra campionato ed Europa. Pellegrini può giocare sulla trequarti o in mediana. Occhio in porta: Mirante è partito come primo portiere. Borja Mayoral vice Dzeko, che è rimasto.
SAMPDORIA (4-4-2) – Audero; Bereszynski, Yoshida/Tonelli, Colley, Augello; Candreva, Adrien Silva/Thorsby, Ekdal, Jankto/Ramirez; Quagliarella, Keita/Gabbiadini.
Ballottaggi: Colley alla fine è rimasto, il dubbio allora è tra Yoshida e Tonelli. Keita e Ramirez possono giocare sia come seconda punta (sfidando Gabbiadini) che da esterni, soprattutto sulla corsia mancina visto che a destra c’è Candreva. Adrien Silva giocherà molto in mezzo al campo, rischia di trovare meno spazio Thorsby.
SASSUOLO (4-2-3-1) – Consigli; Toljan/Muldur, Chiriches/Marlon, Ferrari, Rogerio/Kyriakopoulos; Locatelli, Obiang/Maxime Lopez; Berardi, Djuricic, Boga; Caputo.
Ballottaggi: De Zerbi ha alcuni punti fermi e alcuni giocatori che alterna e sono sempre in ballottaggio. Dubbi soprattutto per i terzini e per il compagno di Locatelli, tra Obiang e Bourabia spunta il nuovo arrivato Maxime Lopez (che può essere un’alternativa anche sulla trequarti).
SPEZIA (4-3-3) – Zoet/Rafael; Sala/Ferrer, Erlic/Terzi, Chabot, Marchizza/Ramos; Bartolomei/Pobega, Ricci, Maggiore; Verde/Nzola, Galabinov, Gyasi.
Ballottaggi: In porta è arrivato Zoet, ma starà fuori a lungo: pronto Rafael finché non torna. Qualche dubbio in difesa, ancora da registrare. A centrocampo Agoumè e Pobega sono opzioni per il corso della stagione, Ricci e Maggiore delle certezze. Nzola se la gioca con Verde e c’è anche Agudelo, Farias potrebbe insidiare Gyasi.
TORINO (4-3-1-2) – Sirigu; Vojvoda/Izzo, Bremer, Nkoulou, Rodriguez; Meité/Lukic, Rincon, Linetty; Verdi/Gojak; Bonazzoli/Zaza, Belotti.
Ballottaggi: Giampaolo ha messo Bremer in coppia con Nkoulou in difesa, a destra Vojvoda o Izzo che alla fine è rimasto. Ansaldi è il jolly da terzino o da mezzala. Il nuovo arrivato Gojak insidia Verdi sulla trequarti, davanti uno tra Bonazzoli e Zaza in coppia con Belotti.
UDINESE (3-5-2) – Musso; Becao/Bonifazi, De Maio/Samir, Nuytinck; Larsen, de Paul, Makengo/Arslan, Pereyra, Ouwejan/Zeegelaar; Lasagna, Deulofeu/Okaka.
Ballottaggi: Gotti ha dubbi in difesa, dove c’è anche Bonifazi. A centrocampo è arrivato Pereyra e giocherà da mezzala, Makengo e Arslan si contendono il posto davanti alla difesa (Mandragora titolare appena tornerà dall’infortunio); a sinistra Zeegelaar o Ouwejan. Occhio in attacco: è arrivato Deulofeu e quando sarà al top della condizione (è reduce dalla rottura del crociato) potrà giocare accanto a Lasagna. Se sta bene è titolare senza dubbi. Okaka, Nestorovski e il jolly Pussetto completano il reparto avanzato.
VERONA (3-4-2-1) – Silvestri; Cetin, Gunter, Lovato/Ceccherini; Faraoni, Tameze/Ilic, Veloso, Lazovic; Barak, Benassi/Zaccagni; Kalinic.
Ballottaggi: Benassi parte con un infortunio, pronti Barak e Zaccagni sulla trequarti. Kalinic è il colpo finale di mercato, sarà lui l’attaccante titolare con Di Carmine e Favilli che inseguono. Colley e Salcedo le alternative, sia per trequarti che attacco. Tameze prende l’eredità di Amrabat ma occhio anche a Ilic, Lovato può prendere quella di Kumbulla ma in questo caso occhio a Ceccherini.