

Cosa cambierà per la prossima giornata? Non mancano le indicazioni aspettando le probabili formazioni, le ultime scelte degli allenatori che cambiano le squadre verso la 25a giornata. Ecco le novità, squadra per squadra.
JUVENTUS-PALERMO
– La Juventus cambierà più di qualcosa contro il Palermo nel prossimo match di campionato. Chiellini out costringerà all’impiego uno tra Rugani (favorito) e Benatia, mentre in attacco Marko Pjaca è il grande favorito per prendere il posto di Mandzukic. E Miralem Pjanic? C’è ottimismo per recuperarlo, Allegri valuterà se rischiarlo. Potrebbe riposare Khedira, in campo nelle ultime sette gare. Per sostituirlo spazio a uno tra Rincon e Marchisio. Dybala, Cuadrado e Higuain dovrebbero partire ancora dal 1’.
– Tegola pesante in casa Palermo. Nella giornata di oggi, Giuseppe Pezzella si è sottoposto ad esame risonanza magnetica che ha evidenziato una lesione di secondo grado del retto femorale della gamba sinistra procurato nel finale del match contro l’Atalanta. Il calciatore ha già iniziato il percorso fisioterapico del caso e dovrà stare lontano dai campi per quasi un mese. Tornerà dunque titolare sulla fascia sinistra Aleesami, in panchina nelle ultime sfide. Un’ottima notizia per i fantallenatori che lo hanno in rosa. Attenzione a Diamanti: nell’ultima sfida con l’Atalanta è entrato bene in partita e nelle prossime gare potrebbe trovare maggiore spazio, magari anche dall’inizio. Sicuri di una maglia da titolare in avanti Nestorovski ed Embalo, uno dei migliori nelle ultime uscite.
ATALANTA-CROTONE
– Difficile che Gasperini rivoluzioni la propria squadra. In difesa, oltre a Caldara, giocheranno due tra Zukanovic, Masiello e Toloi. Sugli esterni confermati Conti e Spinazzola (oggi a parte, ma non in dubbio per la gara con il Crotone). A centrocampo Cristante scalpita per una maglia da titolare e potrebbe giocare al posto di Freuler accanto a Kessié. In attacco solo conferme: ci saranno Gomez e Kurtic alle spalle di Petagna. Dall’infermeria Gasperini ritrova Dramé, valida alternativa per la fascia sinistra. Restano ai box Konko e Migliaccio.
– Nicola rischia di andare a Bergamo senza Rohden e Martella. Il primo è fermo per un infortunio al ginocchio mentre il secondo per un problema tendineo. In difesa confermati Ceccherini e Ferrari. Per gli esterni, i favoriti sono Rosi e Mesbah. A centrocampo spazio a due tra Barberis, Crisetig e Capezzi. I due giocatori di fascia saranno Acosty e Stoian (se recupera dalla febbre, altrimenti Sampirisi). In attacco spazio al duo Falcinelli-Trotta.
EMPOLI-LAZIO
– Emergenza difensiva in casa Empoli. Pasqual e Costa sono ancora fermi in infermeria. Dimarco, uscito per crampi dall’ultima sfida con l’Inter, dovrebbe recuperare ed essere in campo dal 1’. Al centro della difesa tornerà Bellusci e farà coppia con uno tra Veseli e Cosic. Sulla destra ci sarà Laurini. A centrocampo confermati Diousse, Krunic e Croce. El Kaddouri confermato sulla trequarti. Mchedlidze è in forte dubbio causa forte mal di schiena: al suo posto potrebbe giocare ancora Maccarone in coppia con Pucciarelli.
– Inzaghi ha ormai scelto il 4-3-3 come modulo di riferimento per la sua Lazio. In difesa ci saranno Basta (favorito su Patric), de Vrij, Hoedt (in vantaggio su Wallace) e Radu. A centrocampo spazio a Biglia, Parolo e Milinkovic-Savic. In attacco, possibile turno di riposo per Keita: al suo posto potrebbe giocare Lulic nel tridente offensivo con Immobile e Felipe Anderson.
BOLOGNA-INTER
– Mirante potrebbe recuperare al massimo per la panchina. Il titolare sarà ancora Da Costa. In difesa, viste le assenze di Maietta e Gastaldello, le scelte saranno obbligate. I centrali saranno Torosidis e Oikonomou, gli esterni Krafth e Masina. A centrocampo sicuro di una maglia da titolare Dzemaili. Al suo fianco due tra Nagy, Pulgar, Donsah e Taider. Il tridente, vista l’assenza di Destro, potrebbe essere composto da Di Francesco, Verdi (nel ruolo di falso nove) e Krejci. Se Verdi dovesse fare l’esterno, l’attaccante sarà uno tra Sadiq e Petkovic.
– Difficile il recupero di Brozovic. Anche oggi il croato ha lavorato a parte per il problema al piede accusato con la Juve. D’Ambrosio e Banega, invece, saranno regolarmente a disposizione per la sfida col Bologna. In difesa giocheranno Miranda e Murillo. I terzini saranno Ansaldi e D’Ambrosio. A centrocampo con Gagliardini potrebbe agire Medel. Squalificato Kondogbia. Sulla trequarti i tre favoriti per giocare dal 1’ sono Candreva, Joao Mario e Perisic. Al posto dello squalificato Icardi dovrebbe giocare Eder.
UDINESE-SASSUOLO
– Ieri Hallfredsson ha lavorato a parte, ma contro il Sassuolo dovrebbe essere regolarmente in campo davanti alla difesa. Possibile turno di riposo per Fofana, si scalda Badu per giocare in mediana con Jankto. Confermata la difesa a quattro con Widmer, Danilo, Felipe e Samir. In attacco Thereau potrebbe riposare. Il ginocchio gli crea problemi, Perica scalpita per giocare con De Paul e Zapata.
– Di Francesco già da ieri ha ritrovato in gruppo Defrel. L’attaccante francese ha smaltito il problema al ginocchio e si giocherà una maglia da titolare con Matri. Gli altri due attaccanti dovrebbero essere Berardi e Politano. A centrocampo solo conferme: ci saranno ancora una volta Pellegrini, Aquilani e Duncan. In difesa al posto dello squalificato Letschert tornerà Cannavaro in coppia con Acerbi. I terzini saranno Gazzola e Peluso. Non dovrebbe recuperare per tempo Lirola.
CHIEVO-NAPOLI
– In difesa dovrebbe rientrare Gamberini al fianco di Dainelli, con Gobbi e Cacciatore sugli esterni. Sicuri del posto Birsa e Inglese, dopo la super partita col Sassuolo, se Maran decide di lasciare fuori Meggiorini dal primo minuto toccherà a Castro giocare trequartista, con Birsa seconda punta. Altrimenti, con Meggiorini in campo, lo sloveno giocherà alle spalle delle due punti.
– Sarri dovrà valutare le conizioni dei suoi dopo l’impegno in Champions League col Real Madrid. Sarà comunque 4-3-3, con la possibilità di fare un po’ di turnover: Allan e Jorginho possono far riposare Zielinski e Diawara, come davanti uno tra Insigne e Mertens può cominciare in panchina per lasciar spazio a Pavoletti o al possibile rientro di Milik
PESCARA-GENOA
– In attesa di capire a chi verrà affidata la squadra per il finale di stagione, domenica in panchina dovrebbe andare Luciano Zauri. La formazione non dovrebbe essere troppo diversa dalle ultime viste con Oddo. Difesa a quattro con Zampano e Biraghi sulle fasce, da valutare il possibile rientro di Campagnaro al centro. A centrocampo confermato Benali, autore di una doppietta domenica scorsa, con Memushaj, Muntari e Verre. Se non recupera Bahebeck, davanti toccherà ancora a Caprari unica punta.
– Centrocampo da rifare nuovamente per Ivan Juric, visto l’infortunio di Miguel Veloso, che ne avrà per oltre un mese. Fuori Gentiletti, in difesa con Munoz e Burdisso dovrebbe esserci Izzo, nonostante la botta subita nell’allenamento di ieri. Cataldi favorito per giocare accanto a Hiljemark, con Laxalt a sinistra e Lazovic – più di Edenilson, sulla destra. Davanti sicuro titolare Simeone, probabile conferma per Palladino con Rigoni che insidia Pandev per la terza maglia.
SAMPDORIA-CAGLIARI
– Difesa confermata per Marco Giampaolo, che dovrebbe puntare nuovamente su Bereszynski, Silvestre, Skriniar e Regini. A centrocampo sicuro Torreira, il recuperato Barreto e Djuricic sfidano Praet e Linetty come mezzali. Dovrebbe toccare ancora a Bruno Fernandes dietro alla certezza Muriel e Quagliarella, sempre favorito sull’uomo del momento, Schick, per una maglia da titolare.
– Recuperi importanti per Massimo Rastelli, che ritrova Padoin e Joao Pedro per la trasferta di Marassi. L’ex centrocampista della Juve dovrebbe riprendere il suo posto da titolare, probabile torni dal primo minuto anche il brasiliano. Squalificato Barella, restano in dubbio Ceppitelli e Farias, con Ibarbo che sfida Sau e Borriello per un posto in attacco.
ROMA-TORINO
– Dovrà valutare i postumi della trasferta di Europa League contro il Villarreal Luciano Spalletti, che però sembra deciso a continuare col 3-4-2-1 che sta regalando tante soddisfazioni nelle ultime settimane. Davanti ai soliti Manolas-Fazio-Rudiger, solito dubbio tra De Rossi e Paredes al fianco di Strootman. Verso la conferma Emerson Palmieri e Bruno Peres, uno tra Nainggolan, Salah e Perotti può restare fuori. Davanti sicuro del posto Dzeko.
– Può rientrare Zappacosta in difesa, con Barreca sicuro del posto a sinistra e Ajeti – nonostante gli errori contro il Pescara – e Moretti. Dopo le squalifiche rientrerà Baselli a centrocampo. Non ci saranno Valdifiori, per una profonda ferita lacerocontusa alla caviglia sinistra e Obi, fuori per almeno un mese per una lesione muscolare. Al posto di Valdifiori potrebbe giocare ancora una volta Lukic. In attacco Iturbe scalpita, ma Sinisa Mihajlovic dovrebbe puntare ancora sul tridente Iago-Belotti-Ljajic.
MILAN-FIORENTINA
– Ancora fuori per infortunio Romagnoli, Vincenzo Montella ritrova Paletta, che ha scontato la squalifica e giocherà al centro della difesa con Zapata, mentre Abate e Vangioni dovrebbero completare il reparto. Al rientro anche Kucka, che giocherà con Pasalic e uno tra Sosa e Locatelli a centrocampo. Davanti sicuri del posto Suso e Deulofeu, dovrebbe toccare a Bacca rientrare al centro dell’attacco.
– Paulo Sousa non potrà contare sullo squalificato Bernardeschi, ma ritrova Chiesa, fermato invece per la sfida col Borussia Monchengladbach di Europa League. Confermato Badelj, da valutare il suo compagno nei due davanti alla difesa: se dovessero giocare Saponara e Chiesa alle spalle dell’unica punta, ad arretrare sarebbe Borja Valero. Difficile il rientro di Ilicic, chance per Tello. In attacco dovrebbe tornare titolare Kalinic.