

Come dividere il budget all’asta del fantacalcio? Ce lo chiedete sempre in tantissimi sui social, prima di ogni asta. Ecco perché anche quest’anno proviamo a darvi un’indicazione di massima su come suddividere i soldi che avrete a disposizione. Quanto spendere ruolo per ruolo, dalla porta all’attacco. Indicazioni da confrontare con la Guida all’Asta: anche lì, infatti, parliamo sempre come modello di un’asta con 500 fantamilioni con base d’asta 1, in linea di massima in lega a 8 (la più comune). Andrebbero fatte tante premesse, ovviamente ognuno può seguire la linea che vuole: la divisione budget è semplicemente una media delle diverse strategie, chi spende più in attacco si dovrà tenere più soldi, mentre chi vuole un portiere top spenderà di più in porta. Poi all’asta bisogna anche essere bravi a cogliere le occasioni. Ma vi consigliamo sempre di prepararvi con una lista di giocatori che volete prendere e un’idea di massima di possibili prezzi, una vostra ideale divisione del budget a seconda della strategia che avete in mente.
📝 Qui la Guida all’Asta completa
Premessa: non sono tenuti in conto modificatore difesa e porta inviolata, se li avete ovviamente sale il prezzo di portiere e difensori e scende quello di centrocampisti e attaccanti. E ricordiamo che, come scritto sopra, si tratta solo di una divisione indicativa, poi dipende dalla strategia e dai momenti dell’asta. La base d’asta considerata è 1.
💰 BUDGET 250
Portieri: 15
Difensori: 25
Centrocampisti: 80
Attaccanti: 130
È l’asta con il budget più basso, molto raramente si usano meno di 250 fantamilioni. C’è anche chi sceglie 300 milioni ed è molto simile a 250 come proporzione. A 250 i top player di ogni ruoli hanno costi minori anche in proporzione, ci sono meno picchi verso l’alto e un maggiore equilibrio tra i vari giocatori.