

Henrikh Mkhitaryan ma non solo. Di questi cinque casi – tutti centrocampisti – parliamo ora, rispondendo così ai fantallenatori che (su Instagram soprattutto) ci hanno chiesto cosa fare e come gestire le diverse situazioni specialmente negli scambi.
MKHITARYAN – È il caso più clamoroso, perché all’asta è stato pagato tanto e all’ultima è rimasto in panchina per 90 minuti per scelta tecnica. Era anche partito bene, poi dalla terza giornata ha fatto solo un gol e un assist (nella stessa partita). Prima della panchina di Venezia arrivava da quattro insufficienze di fila, non era in forma. È un momento di forma negativo, non vuol dire che sia ‘finito’ visto che ha 32 anni e non 35/36. Bisogna vedere come si risolverà la situazione, ci sono diversi fattori sul piatto. Prima di tutto c’è da capire dove lo schiererà Mourinho nel 3-4-1-2, se andrà avanti con questo modulo. Può fare sia il trequartista – ma c’è Pellegrini – che la seconda punta. Nel 4-2-3-1, invece, ha il ruolo di esterno a sinistra dove però è lontano dalla porta e non ha brillato a inizio campionato. Toccherà quindi sia al giocatore che a Mourinho cercare una svolta, perché vista la situazione di svolta deve trattarsi. Può anche essere improvvisa, come accaduto a Luis Alberto. I big possono sempre tornare big, può bastare poco. Per questo bisogna essere sempre prudenti e non fare regali. È ovvio che se consideriamo solo la situazione attuale il giocatore non valga molto al fantacalcio, ma nella valutazione di un giocatore c’è anche lo ‘storico’ e la potenzialità. Parliamo comunque di uno che ha fatto 13 gol l’anno scorso e 9 due anni fa. La sua considerazione varia molto di lega in lega. Se viene ancora considerato tra i top, e quindi vi offrono un big in uno scambio, si può accettare. Parliamo comunque di centrocampisti importanti e in forma. O magari anche rigoristi, come può essere uno alla Barak. Ecco, in molte leghe l’armeno ha ancora una valutazione alta e quindi scambi di questo genere, almeno da quello che stiamo vedendo, sono possibile. Ma non in tutte le leghe è così, anzi. In alcune è completamente svalutato e quindi è meglio tenerlo, come detto niente regali. Scambi più ‘bassi’ vanno fatti esclusivamente se c’è un’urgenza a centrocampo e non si vuole correre nessun tipo di rischio, neanche di un eventuale addio a gennaio. Ora è a un bivio, da una parte la panchina e dall’altra la rinascita. A seconda di quello che prenderà, al fantacalcio potrà essere affare o rimpianto.