

Gleison Bremer è stato uno dei colpi di questo calciomercato. Un testa a testa tra Inter e Juve, i bianconeri hanno avuto la meglio e portato a casa il giocatore. Il brasiliano è stato il miglior difensore dell’ultimo campionato, votato sia dai fantallenatori con l’SOS Fanta Awards che dalla Lega Serie A. Dopo una stagione così era già in grande hype. Ora ancora di più dopo la trattativa che l’ha visto andare alla Juve. Partiamo così subito dal prezzo. Bremer sarà uno dei difensori più pagati al prossimo fantacalcio. Non il più costoso, che in quasi tutte le leghe sarà Theo Hernandez. Sotto di lui ci sono alcuni difensori tra cui Bremer. Rientra ovviamente nei primi slot in difesa, è uno dei big. Tomori e Skriniar hanno caratteristiche simili, sono anche loro da modificatore e da 6,5 in pagella, hanno in comune ruolo e caratura del club in cui giocano. Bremer può avere un prezzo di poco superiore perché arriva da una super stagione, superiore a Tomori e Skriniar in termini di fantacalcio e media-voto (6,39). E in più ha l’hype del trasferimento alla Juve.
Se Theo andrà intorno ai 40-50 fantamilioni su 500 (prezzo più o meno alto a seconda del modificatore e del numero di partecipanti), Bremer si colloca intorno ai 30/35, con le stesse oscillazioni. Chi ha il modificatore difesa lo paga di più, chi non ce l’ha meno. È normale, il mod influisce tanto per i difensori e in particolare per uno come Bremer. Possono essere meno da mod e più da bonus sia Dumfries che Gosens, gli altri top per la difesa. Anche loro con un prezzo intorno ai 30/40 fantamilioni. Skriniar con la permanenza (se sarà confermata) riguadagna ottima considerazione, intorno ai 25/30 fantamilioni. Per Tomori siamo intorno ai 20/25, anche lui da mod. Bremer può quindi essere il più costoso tra i centrali, ovvero i Dc al Mantra.
I numeri dell’ultima stagione parlano per lui, come detto ha avuto una media-voto del 6,39 che è stata la migliore dopo quella di Koulibaly. È l’anno delle grandi partenze in difesa, da K2 a de Ligt fino a Molina. Bremer prende il posto proprio dell’olandese, che arriva da una stagione con 6,19 di media-voto e 6,45 di fanta-media. In più, 3 gol e 1 assist. Gleison dovrà fare meglio per valere la spesa all’asta. Alla Juve è ovviamente titolare, è stato preso per questo. E non c’è neanche più un leader come Chiellini. La Serie A la conosce bene, dovrà però adattarsi alla difesa a quattro visto che ha giocato e a tre. Non va sottovalutato il fattore bonus. Bremer è un ottimo saltatore, ha fatto 3, 5 e 3 gol nelle ultime tre stagioni. L’obiettivo può essere proprio quello di ripetere i 5 gol segnati due anni, alla Juve avrà grandi tiratori di piazzati. Con alcuni 7 in pagella e 3-4 gol può già ripagare le aspettative, servirà grande continuità per ripetersi. Limitando gli errori, che al Torino nell’ultima stagione praticamente non ha fatto mentre alla Juve ci sarà più pressione. Uno dei lati negativi sarà il possibile turnover pre o post Champions, i turni di riposo saranno ridotti al minimo ma ogni tanto ci saranno, è anche normale quando giochi in Europa e ogni tre giorni. Vediamo anche se arriverà un altro centrale, intanto l’esordio l’ha fatto in coppia con Rugani ieri notte contro il Chivas ed è stato da 6: “Partenza subito aggressiva, quando ci mette il fisico per gli attaccanti diventa dura. Sbroglia più di una situazione pericolosa”. Bremer ha tutto per confermarsi. Un anno fa però si pagava poco. Quest’anno invece rientra tra i top, diventerà quindi importante anche il prezzo, cercate sempre di mantenere la lucidità.