

Giovedì di amichevoli per tre squadre di Serie A, lavori in corso verso la stagione che sta partendo. Dall’Atalanta alla prima Roma di Fonseca. Ecco il nostro report di SOS Fanta su tutte le amichevoli con le indicazioni utili per il fantacalcio, i marcatori e le formazioni.
✅ ATALANTA-Brusaporto 9-0
Gol – 2 Colley, Pasalic, Ibanez, Malinovskyi, Muriel, 3 Traore
Formazione – Sportiello (1′ st Rossi); Djimsiti (1′ st Toloi), Ibañez (1′ st Okoli), Palomino (1′ st Masiello); Castagne (1′ st Hateboer), Pasalic (1′ st de Roon), Malinovskyi (1′ st Freuler), Reca (1′ st Gosens); Gomez (1′ st Ilicic); Colley (1′ st Traore), Barrow (1′ st Muriel).
Con alcuni giovani e diversi spunti per il fantacalcio l’Atalanta ha battuto in amichevole il Brusaporto, è finita 9-0. Test comunque poco attendibile, poco più di una partitella. Gasperini ha lanciato dall’inizio Sportiello in porta, Djimsiti, Ibanez e Palomino in difesa, Castagne, Pasalic, Malinovskyi e Reca a centrocampo, Gomez dietro a Colley e Barrow. Il 2000 Ebraima Colley è scatenato: dopo 3 minuti prende la traversa, un minuto dopo fa l’1-0, al 10’ fa doppietta su cross di Malinovskyi. Il 3-0 è di Pasalic, un tiro che è stato deviato dagli avversari. Gomez ispira e tira i calci piazzati, da un suo corner arriva il 4-0 di Ibanez.
Indicazioni positive da Malinovskyi, provato nei due di centrocampo e autore di un assist. “Con soli quattro allenamenti nelle gambe con la squadra ha già dimostrato fisico, idee chiare e piedi lucidi”, scrive la Gazzetta. Ed è anche rigorista: lo conquista Castagne al 35’, lo batte l’ucraino e spiazza il portiere (qui il video). Degli altri possibili rigoristi Ilicic, Zapata, Muriel e de Roon non sono in campo, ma il Papu Gomez sì. Ormai l’argentino non sembra più intenzionato a calciarli. Tutti fuori all’intervallo, inizia un secondo tempo che durerà solo 25 minuti. Entrano, tra gli altri Muriel e Ilicic. C’è anche Toloi, che sta bene ed è pienamente recuperato. Dopo Colley nel primo tempo, stavolta si scatena il 2002 Traore: è suo il primo gol della ripresa su assist di Freuler. Poi doppietta su sponda di de Roon e tripletta su passaggio di Ilicic. L’8-0, invece, è stato segnato da Muriel: il portiere gli rinvia praticamente la palla addosso ed entra in rete, un rimpallo. Il colombiano comunque sta mettendo minuti preziosi nelle gambe: “Condizione fisica ancora da trovare – scontato, visto il recupero lampo dall’infortunio patito in Coppa America – ma anche due-tre numeri (compresa una “bicicletta” spalle alla porta, alta di poco) che ha entusiasmato i tremila spettatori presenti”, scrive Gazzetta.it.
✅ TORINO-Pro Patria 3-2
Gol – Belotti 2, Ansaldi
Formazione – Sirigu (st 28′ Rosati); Izzo, Nkoulou, Bremer (st 27′ Djidji); De Silvestri, Meite, Baselli (st 37′ Millico), Ansaldi; Falque (st 27′ Lukic), Belotti, Berenguer (st 16′ Zaza).
Il Torino vince 3-2 nel test contro la Pro Patria in preparazione dei preliminari di Europa League in programma settimana prossima. Nell’ultima amichevole prima della gara europea, la squadra di Mazzarri supera in rimonta l’avversario di Serie C soffrendo più di quanto previsto. L’allenatore granata schiera i suoi col 3-4-3 già provato nelle prime uscite, con Iago e Berenguer a supporto di capitan Belotti. A centrocampo Meité e Baselli, sulle fasce De Silvestri e Ansaldi, con Izzo, Nkoulou e Bremer in difesa. In porta naturalmente c’è Sirigu nella formazione tipo provata da Mazzarri.
A sbloccare il match è proprio Belotti, che infila il portiere avversario con un diagonale mancino dopo un bel cross di De Silvestri. Molto attivo il laterale destro granata, così come Ansaldi sulla corsia opposta. Iago Falqué ci prova in diverse occasioni, ma non è preciso alla conclusione. Al 44’ del primo tempo arriva il pareggio della Pro Patria con Parker. Nella ripresa il club di Serie C raddoppia grazie a Mastroianni. Il Torino reagisce immediatamente e dopo 4’ pareggia con Ansaldi, che con una finta di sinistro mette a sedere l’avversario e poi fa centro con il destro sul secondo palo. Ancora di De Silvestri il cross per l’argentino. Poco dopo arriva il 3-2 granata con Belotti, che segna su assist di Berenguer. Ci prova ancora Iago, ma la sua conclusione non è precisa. Mazzarri cambia, dentro Zaza e fuori Berenguer col passaggio al 3-4-1-2 col doppio centravanti. Iago prova ancora a trovare il gol, ma è impreciso in almeno altre due occasioni. Al 27’ della ripresa, triplo cambio Toro: fuori Bremer e Falque, dentro Djidji e Lukic. Poi dentro anche Rosati per Sirigu. Lukic ora fa il trequartista al posto del numero 10. Zaza prova a trovare la via del gol, ma il suo tiro su assist di Belotti finisce sulla traversa. Nel finale, dentro Millico per Baselli, con Zaza che si divora altre due occasioni ghiotte. Belotti già trascinatore, De Silvestri e Ansaldi positivi, imprecisi invece Iago e Zaza (che si conferma come prima alternativa per l’attacco).
✅ ROMA-Tor Sapienza 12-0
Gol – Perotti, 2 Schick, Spinazzola, Spinozzi, Under, Autogol, Dzeko, 2 Florenzi, 2 Antonucci
Formazione 1° tempo – Pau Lopez; Karsdorp, Santon, Juan Jesus, Spinazzola; Spinozzi, Nzonzi; Defrel, Pastore, Perotti; Schick.
Formazione 2° tempo – Olsen; Bouah, Capradossi, Fazio, Kolarov; Bordin, Cristante; Under, Antonucci, Florenzi; Dzeko.
Buone indicazioni per Paulo Fonseca dalla prima amichevole della sua Roma. Contro la Pro Calcio Tor Sapienza, formazione neopromossa in Serie D, la squadra giallorossa vince 12-0. Questo l’undici scelto dall’allenatore, che ha schierato i suoi col 4-2-3-1: Pau Lopez; Karsdorp, Santon, Juan Jesus, Spinazzola; Spinozzi, Nzonzi; Defrel, Pastore, Perotti; Schick. Parte forte Pastore sulla trequarti, che prima calcia da lontano e poi prova a lanciare Schick in area. Al 10’ il primo gol della Roma porta la firma di Diego Perotti, che si conquista il rigore e batte il portiere avversario. Già un segnale importante in chiave fantacalcio, anche se non c’era l’altro rigorista Kolarov in campo. Pastore serve poi Karsdorp che crossa in area, Schick dall’area piccola colpisce il pallone di tacco e segna. Splendido gol del ceco, schierato da prima punta d Fonseca. Nel finale di tempo si scatena la Roma: Spinazzola segna il suo primo gol giallorosso con un destro dalla distanza; Spinozzi supera il portiere avversario su cross di Karsdorp e Schick calcia bene col mancino e trova la doppietta personale. Termina 5-0 il primo tempo.
Nella ripresa, Fonseca cambia l’undici in campo: Olsen; Bouah, Fazio, Capradossi, Kolarov; Bordin, Cristante; Under, Antonucci, Florenzi; Dzeko. Un undici totalmente diverso, dunque, rispetto a quello del primo tempo. Lascia subito il segno sul match Dzeko, che lancia in profondità Under che batte il portiere avversario e realizza la sesta rete. In fila arrivano poi altri tre gol in 4 minuti: uno è un autogol provocato da un tiro di Antonucci; un altro è realizzato da Dzeko con un facile piattone ravvicinato; il terzo è proprio di Antonucci che segna su assist di Florenzi. Poco dopo, Antonucci ricambia il favore e serve a Florenzi l’assist del decimo gol. Arriva poi la doppietta personale del capitano giallorosso: scambio di prima Florenzi-Dzeko con il bosniaco che tira e prende la traversa, raccoglie il pallone il numero 24 giallorosso che segna a porta vuota. Il 12-0 porta ancora la firma di Antonucci su assist di Bouah.
Le doppiette di Schick e Florenzi (schierato come esterno alto a sinistra e non come terzino), il gol di Perotti su rigore (senza Kolarov in campo), la prima rete di Spinazzola (utilizzato da terzino sinistro da Fonseca) in giallorosso, l’assist di Dzeko a Under e poi il gol del bosniaco: primi segnali per Fonseca, che ha schierato entrambe le formazioni col 4-2-3-1. Da segnalare che dalla porta Pau Lopez ha guidato e incitato i suoi in un ottimo italiano oltre che con un soprannome già per ogni compagno.